Risparmio: Profumo (Acri), "se ben indirizzato è un potente volano per la ripresa". "Paese che vogliamo consegnare ai figli lo iniziamo a costruire oggi"

Servizio Informazione Religiosa ECONOMIA

Prima tra tutti il risparmio privato, che ha supportato molti italiani nel corso di questi mesi di pandemia e che, se ben indirizzato, può ancora rappresentare un potente volano per la ripresa”.

“Il Paese che vogliamo consegnare ai nostri figli lo iniziamo a costruire oggi, tutti insieme”.

“Disegnare il futuro presuppone, però, anche risorse adeguate”, ha ammonito il presidente dell’Acri, sottolineando che “queste risorse provengono da diverse fonti. (Servizio Informazione Religiosa)

Ne parlano anche altre fonti

Nel 2020 il ventisette per cento di un campione statistico dichiara di essere stato colpito dalla crisi, di cui il tredici per cento è stato colpito gravemente dalla perdita del lavoro o dalla mancanza di retribuzione. (Redazione AriaMediterranea)

Le famiglie italiane reggono alla crisi, complici i risparmi dovuti al lockdown In aumento i nuclei con una situazione economica positiva (41%), in calo quelli in difficoltà (dal 21 al 18%). Sale dall'8 al 19% la propensione al risparmio e la preferenza per la liquidità. (Il Sole 24 ORE)

iIntervengono: il Presidente di Acri, Francesco Profumo, ed il Presidente di Ipsos, Nando Pagnoncelli (Evento on line). Per il ventesimo anno consecutivo Acri, l'Associazione che rappresenta collettivamente le Fondazioni di origine bancaria e le Casse di Risparmio Spa, in occasione della Giornata Mondiale del Risparmio, presenta un'indagine sugli Italiani e il Risparmio, realizzata in collaborazione con Ipsos. (Radio Radicale)

Nel suo intervento il presidente di Acri, Francesco Profumo, ha sottolineato: «Risparmio: futuro presente è il tema che all’inizio dell’anno abbiamo scelto per questa Giornata, ben prima che la pandemia sconvolgesse le vite di tutti noi. (Vita)

Presentazione della 20ª indagine annuale Acri - Ipsos "Gli Italiani e il Risparmio" realizzata in occasione della 96ª Giornata Mondiale del Risparmio dal titolo "Risparmio: Futuro Presente". (Radio Radicale)

Si guarda, insomma, al risparmio come “fonte di tranquillità”, molto più di quanto non accadesse in passato, quando era vissuto maggiormente come “fonte di sacrificio”. E’ in crescita “rispetto a settembre” e vedremo nella prossima rilevazione se “sarà in ulteriore crescita”. (Notiziario Finanziario)