Terremoto Hamilton: alla Ferrari cambia tutto - SportItalia.it

Terremoto Hamilton: alla Ferrari cambia tutto - SportItalia.it
SportItalia.it SPORT

Lewis Hamilton sbarcherà a Maranello nella prossima stagione e già si sta preparando psicologicamente alla nuova sfida. Sarà tutto nuovo o quasi Dopo aver vinto tutto con la Mercedes, il sette volte campione iridato ha deciso di abbracciare un nuovo progetto, sicuramente più competitivo di quello attuale. La Ferrari può aiutarlo a dare la caccia all’ottavo campionato mondiale. La stagione di Lewis Hamilton non è stata finora tra le più positive, complice un feeling tutt’altro che straordinario con la nuova Mercedes. (SportItalia.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Le eccezioni sono state Jeddah e Melbourne, ma nel primo caso perché la Scuderia di Maranello ha dovuto rinunciare a uno dei propri titolari (finito in sala operatoria) e nel secondo poiché Max Verstappen è stato fermato dall’esplosione di un disco dei freni. (OA Sport)

Una discreta Ferrari nel Gran Premio made in Italy e dell’Emilia Romagna a Imola. Le due Rosse, partite dalla seconda fila, sono riuscite a conquistare la terza posizione con Charles Leclerc e la quinta posizione con Carlos Sainz. (OA Sport)

A scattare dalla prima posizione darà Max Verstappen ed al suo fianco ci sarà Oscar Piastri. Dopo un anno dallo stop forzato per l’emergenza alluvioni che ha colpito la regione nel 2023, la Formula 1 è finalmente tornata nel cuore del motorvalley ad Imola con il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna. (Automoto.it)

GP Imola 2024, Vasseur guarda al futuro della Ferrari: «Tornare a vincere, ma con stile»

L’obiettivo è chiaro e impresso nella mente di tutti quelli che lavorano alla Ferrari. Il punto di caduta in vista della prossima stagione dev’essere uno solo, strappare il titolo mondiale di Formula 1 alla Red Bull. (SportItalia.it)

Un 3° ed un 5° posto nel GP dell'Emilia-Romagna forse non è proprio in linea con le ambizioni della Ferrari e di Fred Vasseur, soprattutto in virtù degli aggiornamenti portati sulla SF-24. Tuttavia, il vincitore di giornata ha concluso davanti solo di pochi secondi, un segnale molto incoraggiante per le prossime gare. (Autosprint.it)

Il presente si chiama Imola, il futuro è quello di tornare a vincere facendo sognare l’intera marea rossa come una volta, quando Michael Schumacher vinceva cinque titoli di fila tra 2000 e 2004 sotto l’egomonia del trio Todt-Byrne-Brawn. (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)