Cinquant'anni fa i Bronzi di Riace riemersero dal mare

Corriere del Ticino INTERNO

Ebbe inizio così, quasi in sordina, dopo il recupero delle due statue da parte dei sommozzatori dei carabinieri, quello che sarebbe diventato il fenomeno «Bronzi di Riace».

e alte rispettivamente 1,98 e 1,97 metri, denominate statua «A» e statua «B» realizzate certamente ad Argo nel Peloponneso come venne poi accertato dall'analisi delle terre di fusione

Una meraviglia di perfezione e realizzazione artistica che rimane intatta ancora oggi davanti ai due guerrieri riaffiorati da una profondità di 8 metri. (Corriere del Ticino)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Chi erano i due eroi che dai fasti della Magna Grecia sono giunti fino a noi? L’organizzazione e la logistica della manifestazione sono state curate dal direttore artistico Vincenzo Calcopietro con il contributo di Marcella Pisano». (Tempo Stretto)

Sull’asse Riace Marina – Reggio Calabria per l’intera giornata di ieri si sono svolti gli eventi celebrativi dei 50 anni dal ritrovamento dei due superbi Bronzi. Se dovesse cominciare a organizzare oggi i festeggiamenti per i 100 anni dalla scoperta dei Bronzi quali sarebbero le sue priorità? (Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria)

Tutti i dettagli sul festival in scena il 2 e 3 Settembre al teatro “Francesco Cilea”, saranno illustrati dal presidente dell’associazione “Calabria dietro le quinte” Giuseppe Mazzacuva, dall’assessore comunale Irene Calabró e dal consigliere delegato ai Grandi Eventi Nino Malara (StrettoWeb)

Gli attivisti sono stati allontanati dalla sicurezza Si sono attaccati alla statua di Laocoonte con lo striscione: "Ultima generazione No Gas No carbone". (LaPresse) Un gruppo di attivisti ambientalisti del gruppo Ultima Generazione ha diffuso giovedì un filmato di una protesta andata in scena ai Musei Vaticani, dove gli attivisti si sono incollati a una famosa statua. (LaPresse)

Io penso che ogni 5 anni possano essere spostati in una grande capitale, sarebbe cosa giusta Lo scorso 14 agosto, infatti, la Versilia ha festeggiato il 50° anniversario dalla scoperta delle statue ‘restituendo’ al mare due riproduzioni delle statue greche conservate al Museo Archeologico di Reggio Calabria. (StrettoWeb)

Ci hanno ragionato e discusso gli ospiti del talk show che ha aperto la serata, condotto da Fabio Cuzzola, e con ospiti del mondo culturale e scientifico regionale e nazionale. Reggio Calabria - La "Notte dei Bronzi, organizzata dal Consiglio regionale all'Arena dello Stretto sul lungomare di Reggio Calabria, ha concluso i festeggiamenti per i cinquant'anni dal ritrovamento dei Bronzi di Riace (Il Lametino)