L'usato moto vola a giugno. In aumento anche le radiazioni

Moto.it ECONOMIA

I dati diffusi dal bollettino mensile Autotrend dell'ACI dicono che i passaggi di proprietà netti sono aumentati del 39,9% rispetto a giugno 2019.

Per fare un paragone con il mercato dell'auto, che va detto non ha la stessa stagionalità di quello motociclistico, nel primo semestre il nuovo è calato del 44% e l'usato del 30%.

Tornando alle moto, anche le radiazioni sono aumentate a giugno: 9.771 unità pari a un +9,1%, ovvero -32% nel periodo da gennaio a giugno. (Moto.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

E ciò, conclude, “passa necessariamente attraverso una mobilità sostenibile, pubblica e privata, che non sia dannosa per l’ambiente e che si annuncia prepotentemente e sempre più chiaramente elettrica”. (Notizie - MSN Italia)

Nonostante il pesante calo delle vendite di auto nuove, inoltre, elettriche e ibride hanno evidenziato a giugno risultati positivi anche per le prime iscrizioni: +132% le auto elettriche, +94% le ibride a benzina e +28,4% le ibride diesel. (QN Motori)

Al momento intanto, il costruttore nipponico ha firmato nuovi accordi con Catl, Byd, Panasonic, Toshiba e GS Yuasa. Giusto per citarne un paio troviamo la Lexus UX 300e e la Toyota C-HR EV (quest’ultima acquistabile soltanto in Cina). (Newstreet)

Importanti sicuramente gli incentivi disponibili per l'acquisto di auto ibride ed elettriche lanciati sia in ambito nazionale che locale. Gli italiani scelgono sempre di più auto elettriche. Secondo alcune elaborazioni realizzate da Autoscout su base dati UNRAE, rispetto al periodo analogo del 2019 i numeri delle vendite di auto elettriche è aumentato del 53,2% e le ibride addirittura dell'84,4%. (Inforicambi)

A breve il parco veicoli dell’Ufficio tecnico si arricchirà, inoltre, anche di un’auto elettrica per le necessità dei tecnici comunali. L’auspicio del Municipio è in futuro di poter sostituire tutti gli attuali veicoli comunali a combustibile fossile con nuovi e più ecologici mezzi elettrici. (Ticinonline)

La Sardegna ha invece fatto una scelta analoga a quella del Piemonte – incentrata sulle imprese – ma con un risparmio ancora più alto, pari a 21 mila euro o al 75 per cento del prezzo d’acquisto. L’unica condizione per accedere all’Ecobonus è che il prezzo di listino dell’auto sia inferiore a 50 mila euro, optional compresi e iva esclusa. (LifeGate)