Pd, Bonaccini stacca Schlein Ecco tutti i risultati nei circoli

LA NAZIONE INTERNO

Bonaccini allunga il passo in provincia nella corsa verso la segreteria nazionale del Pd. Il governatore dell’Emilia Romagna, dopo il voto in undici circoli del territorio, sale a quota 130, pari al 56% delle preferenze. Un numero di consensi che gli consente di staccare la principale rivale, Elly Schlein, di ben 21 punti percentuali, visto che la deputata Pd per ora si ferma a quota 81. Dietro c’è il vuoto: Cuperlo finora ha ottenuto 14 voti, pari al 6% dei consensi degli iscritti, De Micheli totalizza solo tre preferenze, fermandosi all’1% dei voti. (LA NAZIONE)

Su altri giornali

Dalle aule scolastiche al punto più estremo della terra, in dialogo con chi lì ha scelto di vivere e studiare. (Corriere di Lamezia)

Si sono svolti i primi dieci congressi di circolo del Partito Democratico nella provincia della Spezia. Registrata una partecipazione consistente pari al 64% degli aventi di diritto. I risultati parziali vedono in netto vantaggio Elly Schlein con il 58.3% (174 voti), seguita da Stefano Bonaccini con il 28.5% (85 voti), Gianni Cuperlo al 12% (36 voti) e Paola De Micheli con lo 0.6% (2 voti). (CittaDellaSpezia)

Elly Schlein e Stefano Bonaccini Finora nessuna regia centrale sui dati. Da oggi un report serale. Scoppia un caso Campania, Boccia si dimette: "Irregolarità" (la Repubblica)

Si litiga sui primi dati delle votazioni nei circoli, si litiga sul tesseramento «anomalo» e «dopato», soprattutto in alcune regioni (del Sud, guarda caso), si litiga su Matteo Renzi. (ilGiornale.it)

Il fatto che ci siano tre terzini in squadra mi stimola a fare sempre meglio in ogni allenamento, non è affatto un problema. Mi ispiro molto a Theo Hernandez, mi piace tanto come giocatore. (Palermocalcio.News)

Dopo 56 convenzioni di circolo nella Città Metropolitana di Milano, Elly Schlein ha ottenuto 651 voti, pari al 45% del totale, Stefano Bonaccini 521 voti, pari al 36%, mentre Gianni Cuperlo si è fermato a 222 voti, pari al 15,3%, e Paola De Micheli ad appena 53 voti, pari al 3,7%. (IL GIORNO)