Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

Pesceinrete SPORT

L’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura scrive al ministro Lollobrigida per chiedere sostegno alla richiesta di proroga del credito di imposta per le spese sostenute dalle imprese di pesca per l’acquisto del carburante.

Viste le difficolta – prosegue l’Alleanza- che il settore della pesca e dell’acquacoltura sta ancora attraversando e dei pesanti effetti economici provocati dall’aumento dei costi di produzione e della continua politica di riduzione dell’attività di pesca, estendere lo strumento del credito d’imposta – conclude la cooperazione- anche ai prossimi trimestri garantirebbe agli operatori una maggiore liquidità fondamentale per lo svolgimento, oltre che per lo sviluppo, della loro attività”. (Pesceinrete)

La notizia riportata su altri media

11/2023, viene infatti rinviato al 30 settembre 2023 (in luogo della precedente data del 31 marzo 2023) il termine ultimo entro cui possono essere sostenute le spese per poter beneficiare della maxi detrazione con aliquota del 110%. (Ipsoa)

Il favore a chi evade: nessuna pena per chi lo fa “per necessità” DI GIACOMO SALVINI (Cronache Agenzia Giornalistica)

I crediti maturati con il superbonus ma bloccati saranno acquistati da un nuovo veicolo finanziario guidato da Enel X che li cederà successivamente a terzi; il superbonus 110% sarà fruibile fino 30 settembre 2023 per villette, edifici unifamiliari e unità immobiliari funzionalmente indipendenti con lavori a buon punto; chi non riesce a comunicare l’opzione di cessione del credito entro il 31 marzo 2023 avrà tempo fino al 30 novembre, con sanzione di 250 euro; i crediti di imposta e le detrazioni potranno essere utilizzati in 10 anni. (Edilportale.com)

È quanto stanziato dal decreto approvato ieri sera nell’ultima seduta del Consiglio dei ministri. Una dotazione di 4,9 miliardi di euro a sostegno di famiglie e imprese contro il caro bollette. (LaPresse)

Tra gli emendamenti riformulati, condivisi tra maggioranza e opposizione, approvati nell'ultima seduta figurano la proroga al 30 settembre 2023 del superbonus al 110% per le spese sostenute per unità abitative unifamiliari (villette) con un avanzamento dei lavori pari al 30% al settembre dello scorso anno e la preannunciata misura di sblocco dei crediti maturati nel 2022 a rischio decadenza per l'impossibilità di inviare le relative comunicazioni all'Agenzia delle entrate entro fine marzo. (Il Sole 24 ORE)

Superbonus: approvato l’emendamento, proroga al 30 Settembre per le villette Aggiornamento: La Commissione Finanze della Camera ha approvato un emendamento che consente ai proprietari di villette di beneficiare del 110% di detrazione fiscale per le spese sostenute per i lavori di ristrutturazione edilizia, a patto che i lavori siano stati completati almeno per il 30% entro il 30 settembre 2022. (Edilizia.com)