La classifica dei paperoni, chi sono i più ricchi del mondo

QuiFinanza ECONOMIA

Come ogni anno, il Bloomberg Billionaires Index stila la classifica delle persone più ricche del mondo. E come ogni anno, il patrimonio dei super paperoni globali riserva sorprese e "sorpassi" sui colleghi. L'elenco comprende in tutto 500 uomini d'affari. Nelle prime dieci posizioni si trovano nomi che dire celebri è dir poco. Ecco chi sono e quanto vale il loro patrimonio. Elon Musk re dei paperoni In cima alla classifica troviamo di nuovo lui: Elon Musk. (QuiFinanza)

Su altri media

MeteoWeb (MeteoWeb)

Così l'imprenditore sudafricano, 51 anni, fondatore di SpaceX, Tesla, The Boring Company, Neuralink e OpenAI è riuscito a superare nuovamente il magnate della moda Bernard Arnault. Nella classifica sono soltanto 3 gli italiani presenti nella top 100: al 27° posto la famiglia Ferrero, con un patrimonio di 43,4 miliardi di dollari, al 76° posto Ernesto Bertarelli (Biotech), con 21,1 miliardi e all'80° Gianluigi Aponte (Msc), con 20,7 miliardi. (Repubblica TV)

Secondo Bloomberg negli ultimi giorni il patrimonio di Elon Musk è arrivato a toccare i 195 miliardi di dollari, abbastanza per superare quello del magnate del lusso Bernard Arnault. (Fanpage.it)

Elon Musk è tornato ad essere l'uomo più ricco del mondo . Il patron di Twitter ha superato Bernard Arnault nella classifica delle 500 persone più ricche al mondo in base al Bloomberg Billionaires Index . (Tuttosport)

L’azienda vende prodotti come la pelletteria Louis Vuitton, gli orologi Tag Heuer e lo champagne Dom Perignon. Il miliardario controlla circa la metà di Lvmh che nel 2022 ha registrato un fatturato di 79,2 miliardi di euro (83,4 miliardi di dollari). (Il Sole 24 ORE)

Le foto e un video della visita di mercoledì notte del tycoon alla Gigafactory di Tesla, il più grande centro di produzione della casa automobilistica elettrica, lo hanno mostrato con in mano un cartello 'Giga Shanghai', affiancato da centinaia di dipendenti tra cui Tom Zhu, responsabile della produzione globale. (Corriere del Ticino)