È morto Jiang Zemin, ex presidente della Cina- Corriere.it

Corriere della Sera ESTERI

Di Guido Santevecchi L’ex presidente sarebbe stato stroncato da una leucemia. Aveva 96 anni e aveva guidato il Paese in un periodo di crescita economica esplosiva Jiang Zemin era arrivato al vertice del Partito nel giugno 1989, subito dopo la crisi di Tienanmen finita con il massacro di migliaia di studenti che chiedevano solo un governo più decente. Era stata una scelta di compromesso ispirata dall’astuto Deng Xiaoping, che aveva fatto sparare sui ragazzi di Piazza Tienanmen ma aveva anche dettato la nuova rotta per la Repubblica popolare: «la grande apertura al mercato con caratteristiche socialiste cinesi». (Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altre testate

Parlando alla cerimonia funebre di Stato in onore di Jiang Zemin nella Sala del Popolo a Pechino, Xi ha affermato che ha assunto la leadership in un momento in cui il partito, l'esercito e il Paese si trovavano in "un grave momento di pressione esterna e difficoltà interne", riferendosi alle proteste pro-democrazia del 1989 intorno a Piazza Tiananmen. (Classxhsilkroad)

Hong Kong, centinaia di persone commemorano Jiang Zemin 06 dicembre 2022 (Il Sole 24 ORE)

L'ex presidente della Cina si è spento a 96 anni. Centinaia di persone si sono riunite in un centro comunitario di Hong Kong per osservare tre minuti di silenzio negli stessi istanti in cui, presso la Grande Sala del Popolo di Pechino, si svolgeva il servizio funebre di stato per l’ex presidente cinese Jiang Zemin, scomparso lo scorso 30 novembre a Shanghai, all’età di 96 anni, a causa di una leucemia (LaPresse)

Roma, 6 dic. – La cerimonia funebre dedicata al defunto ex presidente cinese Jiang Zemin è destinata a far riemergere gli interrogativi, vista l’assenza del successore di Jiang, Hu Jintao. Dubbi che si connettono all’inedita scena, nella giornata finale del XX Congresso del Partito comunista cinese, quando Hu fu portato via con una certa malagrazia dal palco delle autorità, dove sedeva al fianco del presidente Xi Jinping. (Agenzia askanews)

Jiang ha portato la Cina fuori dall’isolamento diplomatico durante la repressione del 1989 e ha sostenuto le riforme economiche che hanno stimolato un decennio di crescita esplosiva. Ingegnere ed ex capo della città più grande della Cina, Shanghai, Jiang è stato presidente per un decennio e ha guidato il Partito Comunista al governo per 13 anni fino al 2002 (LaPresse)

L'ex leader cinese Hu Jintao, allontanato dal Congresso del Partito comunista lo scorso 22 ottobre, è riapparso in pubblico nel giorno in cui la Cina è in lutto per i funerali di stato riservati a Jiang Zemin, l'ex presidente scomparso mercoledì a 96 anni a Shanghai. (La Sicilia)