'Pulp Fiction', la rivoluzione tarantiniana compie 30 anni

'Pulp Fiction', la rivoluzione tarantiniana compie 30 anni

C’è un momento molto preciso che ha fatto la Storia del cinema postmoderno (sì, si dice così). 23 maggio 1994, Festival di Cannes. I rumors vedevano lanciatissimo Krzysztof Kiełlowski con Film rosso. “Credevamo di ricevere al limite una sorta di riconoscimento speciale, ad esempio per il miglior ensemble”, avrebbe poi raccontato il produttore di Pulp Fiction Lawrence Bender, ricorda l’Hollywood Reporter. (Rolling Stone Italia)

Su altre testate

Quentin Tarantino è sicuramente uno dei registi più amati dal pubblico del grande schermo per la sua attitudine visionaria, capace di creare veri e propri capolavori che rimangono indelebili nonostante il passare degli anni. (DiLei)

Trent'anni di Pulp Fiction, trent'anni del film più importante degli anni ‘90, di un vero e proprio asse attorno a cui ruota una rivoluzione che, a dispetto del tempo, della trasformazione del mercato, degli spettatori, della stessa settima arte, ancora oggi è viva e vegeta. (WIRED Italia)

Pulp Fiction compie 30 anni, 7 curiosità sul cult di Tarantino È un film del 1994 scritto e diretto da Tarantino e interpretato da John Travolta, Samuel L. Jackson, Uma Thurman, Bruce Willis e dallo stesso regista (Dire)

Perugia, Umbria Ensemble intona a San Pietro il canto del menestrello

Feroce, ricco di citazioni e autoreferenziale, Pulp Fiction è costruito in modo così non lineare che potremmo vederlo una dozzina di volte e non essere in grado di ricordare cosa accadrà dopo. Tarantino scrisse il suo capolavoro, incorporando scene amputate da Una vita al massimo (1993). (Vanity Fair Italia)

Era il 21 maggio 1994 quando Pulp fiction fu proiettato per la prima volta sul grande schermo. E non uno qualunque: fu presentato al Festival di Cannes, dove due giorni dopo la giuria presieduta da Clint Eastwood gli assegnò la Palma d'oro. (la Repubblica)

Venerdì sera, nella abbazia benedettina di San Pietro a Perugia, avvolta da un chiaroscuro suggestivo, i musicisti di Umbria Ensemble si sono raccolti dinanzi al pubblico degli studiosi che concludevano il corso di Filologia Romanza tenuto dall’apprezzato prof. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)