Le RTX 3050 potrebbero avere 4 o 8 GB di memoria

Il noto leaker @kopite7kimi ha rivelato le specifiche della tanto chiacchierata GeForce RTX 3050 di NVIDIA, scheda grafica entry-level basata sull’architettura Ampere.

La GeForce RTX 3050 arriverà in due versioni con dotazioni di memoria e numero di core diversi, secondo il leaker.

Per garantire un equo margine di separazione, anche in vista di una potenziale GeForce RTX 3050 Ti in futuro, le GeForce RTX 3050 da 8 e 4 GB probabilmente saranno equipaggiate con 20 e 18 SM, rispettivamente. (Tom's Hardware Italia)

Ne parlano anche altri media

La crisi dell'hardware non è ancora finita - anzi, per la precisione sembra non vedersene la fine nemmeno in lontananza - ma ci sono ancora delle sorprese, almeno sul fronte delle schede video. La GPU GA106-150, montata sulla RTX 3050 (non Ti) dovrebbe avere 3072 CUDA core e avrà 4 o 8 GB di memoria GDDR6, che le conferiscono un vantaggio sulle competitor entry level di AMD e Intel. (Eurogamer.it)

Un altro possibile asso nella manica di Nvidia sarebbe RTX 3070 Ti, con RAM raddoppiata a ben 16GB (la sola differenza dal modello attuale). Questa dovrebbe essere già annunciata il 17 dicembre e teoricamente venduta a partire dall'11 gennaio, allineandosi così a quanto dichiarato da precedenti voci. (Techradar)

In altre parole, sarà tutto molto più semplice in quanto i giocatori possono acquistare un abbonamento semestrale a GeForce NOW RTX 3080 e godere della libreria GeForce NOW che conta ormai più di 1.100 titoli disponibili istantaneamente con la potenza di una RTX 3080 sui loro dispositivi compatibili. (tuttoteK)

Le fonti di Kopite7Kimi indicano che la GeForce RTX 3050 è basata sulla GPU GA106-150 e avrà a bordo 8GB di memoria GDDR6. Altre voci suggeriscono che giungerà anche la variante GeForce RTX 3050 Ti, ma non sembrano essere disponibili informazioni aggiornate su quel determinato modello. (Tom's Hardware Italia)

Secondo il sito web Igor's Lab, i piani di Nvidia per far uscire i nuovi modelli RTX 3050 e 3070 Ti starebbero per subire una variazione, con un rinvio di quest'ultima da parte dell'azienda per l'11 gennaio del 2022. (Techradar)

NVIDIA ha deciso di rendere ancora più accessibili ray tracing e DLSS su laptop ripescando l'architettura Turing per la NVIDIA GeForce RTX 2050 laptop. Anche nel caso delle NVIDIA GeForce MX550 e MX570 non si parla di novità, ma si parla se non altro di evoluzione. (Multiplayer.it)