BigMama: "Grazie alla musica ho smesso con l'autolesionismo. La mia famiglia mi ha chiesto scusa"

BigMama a Verissimo parla del suo libro nel quale racconta la sua vita. Dal rapporto conflittuale con il fratello all'assenza del papà, dagli episodi di bullismo all'autolesionismo. Riuscita a superare i momenti bui grazie alla musica, oggi ha perdonato la famiglia per il male che le ha provocato. (Fanpage.it)

Ne parlano anche altri giornali

In occasione del lancio del suo nuovo libro “Cento Occhi”, BigMama ha rivelato altri aspetti dolorosi della sua vita durante l’intervista a “Verissimo” con Silvia Toffanin. Se potessi tornare indietro nel tempo, vorrei recuperare un po’ il rapporto con lui (…) Io cercavo una sorta di contatto con lui, volevo raccontargli le mie cose e quindi cenare per la seconda volta con lui, a tarda sera, era l’unico modo che avevo ma è stato il primo passo verso lo sviluppo dei disturbi alimentari che sono arrivati dopo e diciamo che questa concezione di legare l’amore al cibo è una cosa che noi al sud abbiamo tanto. (Il Fatto Quotidiano)

BigMama, pseudonimo di Marianna Mammone, è una rapper e cantautrice italiana nata a San Michele di Serino, in provincia di Avellino, il 10 marzo 2000. La sua carriera musicale è segnata da un percorso ricco di esperienze e successi, dall’esordio nel mondo del rap fino alle esibizioni sui palcoscenici più prestigiosi d’Italia. (Termometro Politico)

“Il pezzo “Veleno” l’ho scritto mentre facevo le terapie contro il cancro (un linfoma di Hodgkin, un tumore maligno del sangue che ha scoperto durante il Covid). Un periodo molto difficile e io lo canto proprio perché per molti è ancora complicato parlarne, la gente si vergogna. (Milleunadonna.it)

BigMama:"Ero il sacco da boxe di mio fratello"

“Raccontare la mia storia è stato difficile. Mi crea un po' di imbarazzo perché parlo tanto. Mia mamma ha subito la perdita di mia nonna e non se n'è mai fatta una ragione. Nei primi capitoli parlo di questa cosa, vorrei che le persone capiscano che i genitori sono esseri umani. (Radio 105)

Sulle pareti ci sono disegni dei barconi che li hanno portati in Europa. Il centro CivicoZero, nel quartiere di Porta Palazzo a Torino, grazie alla collaborazione con il Comune di Torino e al sostegno della Fondazione Lavazza, aiuta minori stranieri non accompagnati e neo maggiorenni (fino a 21 anni) nel loro percorso di inclusione e autonomia. (La Stampa)

Un tumore, disturbi alimentari e un rapporto complicato con la famiglia; e poi la musica come ancora di salvezza dal dolore. La cantante ha condiviso la sua storia a Verissimo presentando il suo libro autobiografico Cento Occhi, pubblicato da Rizzoli. (Trash Italiano)