Afghanistan: Emergency, dopo un anno ancora vittime civili

Alto Adige ESTERI

"Con l'uscita delle forze internazionali i problemi dell'Afghanistan non sono affatto terminati - commenta Rossella Miccio, presidente di Emergency.

Dopo agosto 2021 sono continuati gli attentati nella capitale, in particolare attacchi terroristici ai danni di luoghi di culto e istruzione ad opera di gruppi armati

Emergency rimane e si impegna a fornire la propria assistenza agli afgani come ha sempre fatto per oltre 20 anni". (Alto Adige)

Se ne è parlato anche su altri media

Emergency rimane e si impegna a fornire la propria assistenza agli afgani come ha sempre fatto per oltre 20 anni". Dopo agosto 2021 sono continuati gli attentati nella capitale, in particolare attacchi terroristici ai danni di luoghi di culto e istruzione ad opera di gruppi armati (La Sicilia)

È passato un anno dalla presa del potere dei talebani, il 15 agosto del 2021, e l'Afghanistan vive in una crisi che negli ultimi mesi si è aggravata in modo drammatico. (Corriere del Ticino)

I bambini soffrono la fame, molti sono costretti ad abbandonare la scuola per lavorare e aiutare la famiglia a sopravvivere, oppure a sposarsi precocemente. Particolarmente preoccupante è la situazione delle bambine e delle ragazze, che hanno il doppio delle possibilità, rispetto ai coetanei maschi, di non accedere all'educazione o di andare a dormire la sera affamate (Save the Children Italia)

Dopo il 15 agosto è rimasta in Afghanistan testimoniando la gravità delle condizioni della popolazione. In poco più di un mese di attività, ha garantito cure a oltre 4.500 persone. (Vatican News - Italiano)

Tuttavia l'assistenza umanitaria da sola non può sostituire un'economia funzionante. Per questo Intersos chiede alla comunità internazionale e ai Talebani di trovare un modo per rispondere ai bisogni più urgenti della popolazione (Trentino)

Intersos esorta i Paesi donatori a finanziare interamente l'appello delle Nazioni Unite di 4.4 miliardi di dollari per l'Afghanistan, per consentire agli operatori umanitari di rispondere ai bisogni della popolazione. (La Sicilia)