Cagliari, via a due mesi di saldi nell'estate dei rincari: "Speriamo anche nei turisti"

Casteddu Online ECONOMIA

La speranza è che gli sconti possano attirare nei negozi di abbigliamento e di articoli per la casa, tante persone.

I saldi estivi al via, in Sardegna e a Cagliari, da domani, sabato 2 luglio.

Ma si punta soprattutto sui turisti che, nei prossimi mesi, arriveranno in Sardegna.

E i negozianti incrociano le dita: i rincari sono praticamente ovunque, dal cibo alla benzina, e la crisi sta colpendo forte anche in tutta l’Isola. (Casteddu Online)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Le vendite dei prodotti della collezione primavera/estate continuano, inoltre, a registrare un calo progressivo rispetto al periodo pre-pandemia che in certi casi arriva a superare il 30% su base annua. (CorriereRomagna)

Questo è confermato dalla spesa media pro-capite che anche quest'anno si attesta al di sotto dei 100 euro a persona». Shopping. Corsa agli acquisti ma con oculatezza e guardando soprattutto all'essenziale: si metterà mano al portafoglio soprattutto per abbigliamento e calzature. (LaC news24)

I saldi estivi del 2022, tuttavia – avverte il presidente di Confesercenti Campania- proporranno inizialmente – in media – il 20-30% di sconto, per poi gradualmente crescere nelle promozioni sino al 50-60%. (Caserta Web)

Domani sabato 2 luglio prenderanno il via i saldi estivi 2022, i primi senza restrizioni da due anni a questa parte. Il 69% degli italiani ha già deciso di acquistare, mentre il 24% vaglierà prima la validità delle offerte (SoldiOnline.it)

«I saldi estivi – commenta Danilo Galassi, residente della Confcommercio Ascom Imola – rappresentano una vera opportunità per le famiglie di acquistare a prezzi convenienti. Il compratore è tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto (entro due anni). (CorriereRomagna)

A stabilire che i saldi estivi inizino il primo sabato di luglio è una delibera di giunta regionale del 2011. Rispetto agli anni passati, non recepiamo tra i negozianti la sensazione che i saldi possano rappresentare una forma di parziale recupero di mancati introiti delle stagioni precedenti. (La Gazzetta di Mantova)