AI Overviews, cos'è e come cambia il motore di ricerca di Google

AI Overviews, cos'è e come cambia il motore di ricerca di Google

Google ha lanciato AI Overviews, la soluzione di Intelligenza Artificiale Generativa integrata al suo motore di ricerca, il più diffuso al mondo, progettata per trasformare significativamente l’esperienza di navigazione su Internet. La nuova tecnologia sfrutta, infatti, algoritmi avanzati per fornire riassunti concisi e riepiloghi informativi creati dal suo modello, Gemini AI, in risposta alle domande degli utenti, che non dovranno più necessariamente cliccare sui link visualizzati in serp (la pagina dei risultati di ricerca) per trovare le informazioni che stanno cercando. (Digital4 Biz)

Se ne è parlato anche su altre testate

Secondo il blog post di Vidhya Srinivasan, Vice President / General Manager Ads di Google, “è in corso un’evoluzione dell’attenzione, in cui le persone hanno modi apparentemente infiniti per fare acquisti, comunicare e divertirsi online” e in cui la pubblicità per farsi notare deve essere pertinente e utile. (Brand News)

Numerose cause legali evidenziano la complessità delle interazioni tra IA e diritti d'autore. Le controversie riguardano violazioni del copyright e disequilibri economici. (Agenda Digitale)

Quando Google ha annunciato pochi giorni fa l’entrata in scena di Gemini, la nuova intelligenza artificiale che permette agli utenti di cercare informazioni chattando direttamente con il motore di ricerca, Danielle Coffey, amministratore delegato di News/Media Alliance (l’associazione degli organi di informazione americani) ha detto senza mezzi termini ai microfoni della Cnn: «Per il nostro traffico sarà una catastrofe perché così si disincentiva ulteriormente il lettore a fare click sui siti di informazione impedendoci di monetizzare i nostri contenuti». (Italia Oggi)

L'IA nella ricerca Google scombina tutti gli equilibri del web: e ora?

In particolare, dal lancio di ChatGPT è esploso l'interesse per l'intelligenza artificiale generativa, ossia quel tipo di IA in grado di creare contenuti, che ha avuto ampio successo sia nella generazione di immagini (vedi Midjourney e simili), ma anche nella stesura e rielaborazione di testi. (SmartWorld)

All'inizio di maggio, Google ha introdotto su larga scala una funzione di ricerca IA che, secondo quanto promesso dall'azienda, avrebbe dovuto migliorare nettamente i risultati forniti, ampliando le risposte e fornendo spunti utili per eventuali approfondimenti. (Tom's Hardware Italia)

Questa innovazione, basata sul modello Gemini, potrebbe ridurre il traffico verso i siti web e solleva interrogativi sulla veridicità delle informazioni. Google sta implementando l'IA generativa per fornire risposte dirette alle query degli utenti, trasformando il modo in cui si effettua la ricerca online. (Agenda Digitale)