Champions League 2022/2023, squadre qualificate e fasce del sorteggio

Today.it SPORT

Per quando riguarda le italiane, saranno Milan, Inter, Napoli e Juventus a prendere parte alla competizione.

Con la conclusione dei principali campionati europei, va delineandosi la lista delle formazioni partecipanti all'edizione 2022/2023 della Champions League.

Squadre qualificate e fasce. Sono al momento 26 le squadre che hanno già staccato il pass per la prossima edizione della Champions League, con gli ultimi sei posti che verranno poi assegnati dalle gare di qualificazione. (Today.it)

Su altre testate

Chiude al terzo posto e quindi in Copa Sudamericana il Deportivo Tachira che non è riuscito a fare punti proprio in casa dei campioni in carica. Nella notte si sono disputate in Sudamerica le prime sei gare valide per la sesta e ultima giornata dei gironi di Copa Libertadores. (Calcio In Pillole)

🔥 ¡Los bolilleros para el sorteo de los octavos de final de la CONMEBOL #Libertadores! 🏆 📌 Así terminaron las tablas tras el cierre de la Fase de Grupos. (Calcio In Pillole)

"Quasi" perché manca l'epilogo della Champions League 2021/22 che definirà l'ottava qualificata come testa di serie. Visti i numerosi impegni delle nazionali nelle prime due settimane del mese di giugno sono terminati tutti i campionati nazionali e quindi abbiamo il quadro quasi definitivo della griglia di partenza della prossima Champions League. (Fantacalcio ®)

Dopo le gare disputate ieri, questa notte si è tornati in campo in Sudamerica per le gare valide per la 6ª ed ultima giornata dei gironi della Copa Libertadores. Le altre squadre qualificate al momento sono gli ecuadoriani dell’Emelec, i colombiani del Tolima e i paraguaiani del Cerro Porteño (Calcio In Pillole)

E poi liste fatte con più competenza, giuria più serrata e regole più chiare. NUOVO FORMAT – Il Pallone d’Oro è giunto alla sua sessantaseiesima edizione in versione rinnovata. Inoltre il nuovo format del Pallone d’Oro presenterà liste più forti. (Inter-News)

Ancora oggi lo si ricorda – conclude Ruffino – con grande commozione e nostalgia di aver avuto un grande uomo e politico figlio di questa parte della Sicilia Il consigliere comunale Alessio Ruffino ricorda nella sua proposta che il 21 settembre 2016 è venuto a mancare l’on. (Quotidiano di Ragusa)