KLM cancella fino a 20 voli europei al giorno per difficoltà operative

Borsa Italiana ECONOMIA

Sarai automaticamente diretto al link in cinque secondi

Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute.

Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno.

(Borsa Italiana)

Ne parlano anche altri giornali

È consigliato, quando si riserva un alloggio, fare una prenotazione che permetta di annullare fino all’ultimo momento, anche se normalmente sono un po’ più costose Volare quest’estate è e sarà complicato, ma i viaggiatori possono fare valere i loro diritti in caso di problemi. (RSI.ch Informazione)

Il rischio per le famiglie è di ritrovarsi nel caos e di veder svanire la villeggiatura tanto attesa e già acquistata. Non tutto è perduto. (Il Messaggero Veneto)

Se si ha bisogno di un alloggio perché il volo sostitutivo organizzato dalla compagnia aerea non parte prima del giorno successivo, bisogna contattare la compagnia aerea. Se questa non offre l’alloggio, si può chiedere il rimborso delle spese alla compagnia aerea presentando le ricevute (Valledaostaglocal.it)

La decisione porta il numero totale di voli tagliati quest’estate a circa 3.900, comprese le riduzioni precedentemente annunciate. Per questo, S&P continua ad attendersi che il traffico aereo europeo raggiungerà il 70%-85% dei livelli pre-pandemici nel 2023, avvicinandosi ai volumi del 2019 solo nel 2024. (QuiFinanza)

L’associazione a difesa dei consumatori comunica che se i voli aerei sono cancellati si può scegliere tra rimborso del biglietto e volo alternativo. Per quanto riguarda il rimborso pecuniario, si ha diritto a 250 euro per voli inferiori ai 1500 chilometri (InvestireOggi.it)

Al settimo posto c’è la filiale Wizz Uk che ha tagliato 45 voli (-3,41%) seguita da United (30 voli in meno pari all’1,29%). In sostanza, quindi, non son conteggiate le cancellazioni avvenute all’ultimo momento, modalità che ha interessato soprattuto alcun vettori low cost, Ryanair e Wizz Air in primis (L'Agenzia di Viaggi)