Il sogno mancato di Liliana: il Museo Totò

Lo dice il ministro della Cultura, Dario Franceschini: "La scomparsa di Liliana de Curtis è un lutto per l’Italia e per il mondo del cinema.

"Liliana ha tenuto viva la memoria di suo padre – dice il sindaco Gaetano Manfredi –, l’indimenticabile Totò, ricostruendone vita e opere

Lei, Liliana De Curtis, unica figlia del “principe“ Totò, si è spenta a 89 anni con un cruccio nel cuore: non aver visto nascere il museo dedicato al padre. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

La notizia riportata su altri giornali

Da parte della storica associazione, curatrice del Festival insieme all’Amministrazione Comunale ci fu soprattutto la felice intuizione di realizzare anche tra l’altro, un cofanetto di “Santini”, raffiguranti i quadri esposti nella mostra a mo' di figurine da collezione. (picenotime.it)

L’amico attore Enzo Decaro, che con Liliana ha collaborato, ha voluto ricordare «l’importanza dello studio di Antonio de Curtis come poeta e filosofo aspetto a cui la figlia teneva molto». Tanti amici presenti. (Corriere del Mezzogiorno)

Da molti anni aveva lasciato le redini del ricordo del padre alla figlia Elena, fondatrice del brand Caffè di Totò Successivamente ha sposato in seconde nozze Sergio Anticoli, col quale ha avuto una figlia, Elena (nata nel 1969). (Quotidiano del Sud)

I funerali di Liliana De Curtis al Rione Sanità domenica 5 giugno. Sarà seppellita accanto a Totò I funerali di Liliana De Curtis, la figlia di Totò, domani ore 11 nella chiesa di Santa Maria dei Vergini a Napoli. (Fanpage.it)

Ha tenuto viva la memoria di suo padre, l'indimenticabile Totò, ricostruendone vita e opere a beneficio di chi lo amava e lo ama tuttora». Con queste parole il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, commenta la scomparsa di Liliana de Curtis (Vanity Fair Italia)

L’affetto dei cuneesi per la figlia di Totò tessera numero 1 degli Uomini di mondo. Liliana De Curtis è morta a 89 anni a Roma. (La Stampa)