Contributo a fondo perduto per imprese in provincia di Ragusa, Anc spiega

Quotidianodiragusa.it ECONOMIA

Economia. Contributo a fondo perduto per imprese in provincia di Ragusa, Anc spiega Contributo a fondo perduto per imprese in provincia di Ragusa, Anc spiega. Ragusa - L’Associazione nazionale commercialisti Ragusa interviene per fare chiarezza sulla circolare dell’Agenzia delle Entrate da cui sembrerebbe che il contributo a fondo perduto previsto dal cosiddetto “Decreto rilancio”, articolo 25, toccherebbe a tutte le imprese e ai lavoratori autonomi che hanno il domicilio fiscale o la sede operativa situati nel territorio dei comuni di Ispica, Modica, Pozzallo, Ragusa, Scicli e Vittoria indipendentemente dall’ammontare del fatturato e dei corrispettivi conseguiti nel mese di aprile. (Quotidianodiragusa.it)

Su altre testate

Ecco i primi numeri emersi. Ricordiamo infatti che il contributo a fondo perduto è un beneficio pensato per le imprese e introdotto con il Decreto Rilancio, licenziato lo scorso 19 maggio 2020 e destinato ai titolari di attività d’impresa, di lavoro autonomo e agricolo (per approfondire potete cliccare qui). (Termometro Politico)

Le condizioni per richiedere il fondo perduto. In pratica, possono accedere al contributo i liberi professionisti, le ditte individuali e le società, ivi incluse le cooperative, beneficiari delle agevolazioni “Resto al Sud”. (InvestireOggi.it)

Contributi a fondo perduto e non solo: nell’iter di conversione in legge, che dovrà concludersi entro il 18 luglio, il testo del Decreto Rilancio si arricchisce di agevolazioni per il settore tessile e della moda. (Informazione Fiscale)

A loro verrà automaticamente rideterminato e aumentato il contributo da 1.400 a 4mila euro, senza la necessità di presentare nuova istanza alla Regione. Tutte le domande dovrebbero essere soddisfatte: la platea è stata calcolata con grande attenzione, assicurano. (TGR – Rai)

A tale sanzione è possibile applicare le riduzioni da ravvedimento operoso di cui all’art. Resta ferma la possibilità per quest’ultimo alla restituzione spontanea in caso di indebita percezione. (Investire Oggi)

A livello regionale sono invece oltre 94mila le richieste di accesso al contributo a fondo perduto presentate dai contribuenti. Il contributo è comunque riconosciuto per un importo non inferiore a 1.000 euro per le persone fisiche e a 2.000 euro per i soggetti diversi dalle persone fisiche. (Libertà)