BTp Italia, ecco le tre novità annunciate dal Tesoro per la prossima emissione

InvestireOggi.it ECONOMIA

Nell’annunciare il nuovo titolo, il Tesoro aveva reso noto che la durata sarebbe stata tra 6 e 10 anni.

Secondo il dirigente, il prossimo BTp Italia avrà durata di 7-8 anni.

Dunque, il BTp Italia durerà verosimilmente sugli 8 anni e riconoscerà un primo premio fedeltà (la metà?)

Dal 20 al 23 giugno, come sappiamo il Tesoro terrà il nuovo collocamento per il nuovo BTp Italia, il bond retail indicizzato al tasso d’inflazione FOI dell’ISTAT, al netto dei tabacchi. (InvestireOggi.it)

Ne parlano anche altre fonti

Il Tesoro ha pubblicato un nuovo annuncio ufficiale sulla prossima emissione del BTp Italia. Quanto al doppio premio fedeltà, sarà riconosciuto a favore dei soli investitori individuali che avranno acquistato il BTp Italia durante il collocamento e lo manterranno in portafoglio alle due date che vi indicheremo. (InvestireOggi.it)

I dettagli del collocamento. Il Btp Italia sarà collocato sul mercato in due fasi. Il ministero del Tesoro ha quindi scelto di posizionare il titolo anti-inflazione pensato soprattutto per il mercato retail sulla parte lunga della scadenza, che all'annuncio era stata indicata in una forchetta temporale tra sei e dieci anni. (Milano Finanza)

A dare i dettagli dell'emissione è stato il Ministero dell'Economia, in una nota nella quale precisa che agli investitori che acquistano il titolo durante la 'Prima Fase' del periodo di collocamento e lo detengono fino al termine dei primi quattro anni (28 giugno 2026), il Mef corrisponderà un premio fedeltà intermedio pari allo 0,4% del capitale nominale acquistato non rivalutato. (la Repubblica)

Il nuovo BTP Italia avrà una scadenza di 8 anni lo dichiara il ministero dell’Economia e delle finanze (MEF) in un comunicato stampa. Nuovo BTP Italia: con scadenza 8 anni e doppio premio fedeltà per gli investitori. (InformazioneOggi.it)

Il BTp a 30 anni è il titolo di stato che offre di più in Italia. BTp a 30 anni, c’è la scadenza 2052. Ma a gennaio il Tesoro emise un nuovo BTp a 30 anni, scadenza 1 settembre 2052 e cedola 2,15% (ISIN: IT0005480980). (InvestireOggi.it)

BTp a 15 anni con cedola sopra inflazione. Questa discesa rappresenta, tuttavia, un’opportunità d’acquisto per chi volesse entrare sul mercato. Il BTp a 15 anni è di per sé una scadenza ideale sulla quale investire. (InvestireOggi.it)