PlayStation Plus, svelati i giochi di luglio

I giochi gratis di PlayStation Plus a luglio —. Cosa e come sono i nuovi giochi di PlayStation Plus?

Tre nuovi giochi gratis in arrivo per gli abbonati a PlayStation Plus nel mese di luglio: tra gli altri, potrete godervi l'ultimo Crash Bandicoot.

Per la prima volta, questi titoli andranno a far parte dei tre mensili garantiti agli abbonati a PlayStation Plus Essential, il tier più economico del servizio che precede Extra e Premium. (Gazzetta)

Ne parlano anche altri giornali

In Man of Medan, cinque amici partono per una vacanza in barca, quando un evento molto sinistro li sorprende…Parti per uno spaventoso viaggio a bordo di una nave fantasma. (Nerdmovieproductions)

Ecco la lista dei giochi gratis PS4 e PS5 di luglio per gli abbonati al PlayStation Plus. The Dark Pictures Anthology: Man of Medan è uno degli ultimi episodi della serie horror interattiva di Supermassive Games. (Lega Nerd)

Ora tocca a te salvare il gioco e l’ultima sala giochi della città in questo sparatutto multigiocatore cooperativo in continua evoluzione. Il gioco offre un mix di esperienze PvE e PvP e permette a te e a un massimo di 3 amici online* di scoprire diversi biomi, competere in mini giochi, trovare forzieri nascosti e sconfiggere numerosi tipi di nemici e boss (HDblog)

Partiamo da Crash Bandicoot 4 It’s About Time, l’ultimo capitolo principale della saga platform 3D con protagonista il marsupiale più folle di sempre. L’annuncio ufficiale dei giochi di luglio 2022 del PS Plus Essential è arrivato, con la compagnia nipponica che ha svelato la line up di titoli riscattabili. (Tom's Hardware Italia)

The Dark Pictures Anthology: Man of Medan. Se amate i giochi horror che puntano tutto su una narrativa coinvolgente, che abbraccia il giocatore per trascinarlo in un incubo da cui sarà difficile sfuggire, allora The Dark Pictures Anthology: Man of Medan è l’opera che fa per voi. (LaScimmiaPensa.com)

Il suono esalta la dimensione comunicativa, sia sul palco tra i performer, sia in sala nel rapporto con il pubblico. Da un lato, l’immagine sonora permette ai performer di cogliere i movimenti del danzatore principale attraverso l’ascolto, dall’altro amplifica la proiezione del gesto e potenzia la risposta empatica degli spettatori. (Torino Top News)