Inflazione. BCE: in rialzo in Eurozona, si prevede un calo nel 2022 - Ilmetropolitano.it

ilMetropolitano.it ECONOMIA

L’attuale fase di rialzo durerà più a lungo di quanto inizialmente atteso, ma si prevede che nel corso del prossimo anno l’inflazione si riduca”.

In secondo luogo, i prezzi stanno aumentando anche perché la ripresa della domanda riconducibile alla riapertura dell’economia sta superando l’offerta.

– “L’inflazione nell’area dell’euro è salita al 3,4 per cento a Settembre e dovrebbe aumentare ulteriormente nell’anno in corso. (ilMetropolitano.it)

Su altre fonti

Il protrarsi delle carenze dell'offerta e dei più elevati prezzi dell'energia potrebbe rallentare la ripresa" Secondo fattore, "i prezzi stanno aumentando anche perché la ripresa della domanda riconducibile alla riapertura dell'economia sta superando l'offerta". (ilmessaggero.it)

Giovedì 11 novembre 2021 - 10:38. Cosa dice la Bce su inflazione e pil. Metà della crescita dei prezzi dovuta a rincari energia. CONDIVIDI SU:. . . . . . . . . . . Roma, 11 nov. “A settembre la componente energetica ha inciso sull’inflazione complessiva per circa la metà”, rileva l’istituzione monetaria. (askanews)

Ad ogni modo, in questo momento, “un trasferimento automatico e generalizzato dei recenti aumenti dell’inflazione alla crescita dei salari sembra piuttosto improbabile” Inoltre, nel ragionamento che si può essere tentati di fare, si ricorda che l’inflazione non è tutta uguale. (EuNews)

Borsa Italiana non ha responsabilità per il contenuto del sito a cui sta per accedere e non ha responsabilità per le informazioni contenute. Accedendo a questo link, Borsa Italiana non intende sollecitare acquisti o offerte in alcun paese da parte di nessuno. (Borsa Italiana)

Le previsioni medie degli economisti “esterni”, che la Bce pubblica ogni trimestre, viaggiano all’1,7% per il 2023. Ma un tassello importante arriva oggi dalle previsioni di Bruxelles, che per l’Eurozona indicano del 2021, 2022 e 2023 un’inflazione rispettivamente al 2,6%, 2,5% e 1,6%. (la voce d'italia)

L'inflazione annua nell'area dell'euro e' passata da un negativo -0,3% nell'ultimo trimestre del 2020, al 2,8% nel terzo trimestre del 2021. Per la Ue, l'inflazione e' prevista al 2,6% nel 2021, al 2,5% nel 2022 e all'1,6% nel 2023. (Borsa Italiana)