'Limonov'. Il film più politico di Kirill Serebrennikov?

'Limonov'. Il film più politico di Kirill Serebrennikov?

Un militante rivoluzionario, un delinquente, uno scrittore underground, il maggiordomo di un miliardario a Manhattan. Ma anche un poeta, un amante delle belle donne, un guerrafondaio, un attivista politico e un romanziere che ha scritto della propria grandezza. La storia della vita di Eduard Limonov è un viaggio attraverso la Russia, l’America e l’Europa durante la seconda metà del XX secolo. (Cinecittà News)

Su altri media

Tra i capitoli più riusciti di Limonov, di Kirill Sebrennikov, c’è una New York anni ’70 più autentica di quella vera, magicamente ricostruita in studio, con la sporcizia, i rifiuti, i ratti, resa con la fotografia ‘indy’ dell’epoca e col corredo acido dei Velvet Underground reinterpretati da un gruppo russo, gli Shortparis. (L'HuffPost)

Anzi no, incapace di amarla davvero, ma solo di farsi tradire, di piagnucolare, di strangolarla. Genio, anzi no: forse solo esaltato. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

LIMONOV – THE BALLAD di Kirill Serebrennikov (Concorso) – La movimentata, tellurica e incredibilmente controversa vita di Limonov, vissuto tra la Russia, la Francia, gli Stati Uniti, la Serbia e poi di nuovo la Russia, raccontata nel bellissimo romanzo di Emmanuel Carrère. (ilgazzettino.it)

In Limonov di Kirill Serebrennikov c'è una New York anni '70 più autentica di quella vera (di T. Marchesi)

Ispirato al romanzo best-seller di Emmanuel Carrère, il lungometraggio racconta la vita di Eduard Limonov in un viaggio attraverso la Russia, l’America e l’Europa durante la seconda metà del XX secolo. (Sky Tg24 )

Più di una volta, così, le immagini rischiano di perdere il controllo, lasciandosi andare ad accensioni visive, a ondeggiamenti e allucinazioni, che mostrano una vitalità segreta, a tratti dirompente. (Sentieri Selvaggi)

Con queste parole Emmanuel Carrère introduce Ėduard Veniaminovič Savenko in “Limonov” (Adelphi, 2012), il caso editoriale da cui è stato tratto l’omonimo film di Kirill Serebrennikov presentato in questi giorni al festival di Cannes. (QUOTIDIANO NAZIONALE)