Deutsche Bank, il crollo innescato dalla scommessa al ribasso dei fondi Usa sulle banche tedesche- Corriere.it

Corriere della Sera ECONOMIA

Christian Sewing, ceo di Deutsche Bank Non ci sono complotti, né oscuri personaggi della finanza che tramano nell’ombra. Ma il crollo in borsa di Deutsche Bank, che ha trascinato giù gli indici europei, è alimentato da un misto di ingredienti recentissimi e radicati negli anni. E né gli uni né gli altri sono frutto del caso, quanto piuttosto di una serie di lezioni stranamente dimenticate del grande crash del 2008. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri giornali

Deutsche Bank finisce nel mirino delle autorità di regolamentazione, che hanno individuato un’operazione sui credit default swap (Cds) che, nel corso della giornata di venerdì, potrebbe aver scatenato il crollo del titolo in Borsa. (Wall Street Italia)

Si tratterebbe, riporta Bloomberg, di una scommessa da 5 milioni di euro sul debito junior. Le authority hanno individuato un'operazione sui credit default swap di Deutsche Bank che potrebbe aver scatenato, venerdì scorso, il crollo in Borsa della banca. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Oggi il panico bancario sembra essere quantomeno parzialmente diminuito, con Deutsche Bank in positivo dopo l’apertura dei mercati, seppur non abbia ancora recuperato dopo la caduta di venerdì. “La tensione e il nervosismo rimangono però alti anche se. (Bluerating.com)

Il crollo della Deutsche Bank sta preoccupando milioni di italiani, e le ragioni ci sono. Può darsi che succeda veramente? (iLoveTrading)

Cds ovvero credit default swap tra gli acronimi più indicativi del rischio di default, che si tratti di una banca ma anche del debito sovrano di uno stato, ora al centro dell’attenzione con il caso Deutsche Bank. (Finanzaonline.com)

I derivati sul credito sono i principali indiziati per la volatilità che ha investito il settore bancario. Dopo Lehman Brothers il mercato si era sgonfiato, ma è tornato a crescere da qualche anno. (Milano Finanza)