Mercato auto, buoni anche i dati di maggio. Segno più per l'elettrico, ma la strada è ancora lunga

DMove.it ECONOMIA

Numeri del mercato auto a maggio in continuità con i primi mesi dell’anno: sensibile, secondo il consueto report di UNRAE, la crescita rispetto a maggio 2022. Elettriche e ibride plug-in, però, continuano a far fatica. Ancora una volta sono le ibride, in particolare le Mild Hybrid, a far registrare i dati di vendita più alti. Ma partiamo dal principio. Nel mese di maggio 2023 sono state immatricolate 149.411 nuove auto. (DMove.it)

Ne parlano anche altri media

Prosegue anche a maggio la crescita del mercato autovetture che, secondo i dati pubblicati dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ha registrato un incremento del +23,1% (149.411 unità) sul pari mese del 2022 (121.349 unità). (DM - Distribuzione Moderna)

Tuttavia, rispetto al 2019 il passivo delle registrazioni è del -22,9%. Nel cumulato dei primi cinque mesi il mercato chiude in crescita tendenziale del +26,1%, a 702.339 immatricolazioni contro le 557.031 dell’anno precedente. (DM - Distribuzione Moderna)

I numeri. Le auto a benzina, grazie a un aumento del 24%, vedono la loro penetrazione migliorare dal 28,4% al 28,6%, mentre le diesel, grazie a un +23,7%, passano dal 19,4% al 19,5% del mercato. Bene anche le Gpl, con un +32,8% e una quota in salita dal 7,8% all’8,4%, mentre il metano continua a precipitare: -92,1% e quota in discesa allo 0,1%. (Quattroruote)

Il mese di maggio 2023 ha riportato ottimi risultati per il mercato dell’automobile in Italia, con l’aumento del 23% delle nuove immatricolazioni, che arrivano a 149.411 (contro le 121.349 dello stesso periodo del 2022). (Key4biz.it)

Di: Unrae massa totale a terra maggio 2022 maggio 2023 % variazione > 3,5 t 2.373 2.957 +24,6 da 3,51 a 6 t 58 70 +20,7 da 6,01 a 15,99 t 267 371 +39,0 > = 16 t 2.048 2.516 +22,9 (Italia Informa)

secondo i dati comunicati da Confindustria ANCMA nel mese di maggio 2023 le nuove registrazioni sono state 42.884, con un incremento dell’11,84% rispetto allo stesso periodo dell’anno passato. Si conferma così l’andamento positivo del settore nel nostro Paese che secondo i dati di vendita raccolti da ACEM, l’associazione europea dei costruttori, è il primo mercato dell’Eurozona. (inSella)