Fico: la verità sull'uccisione di Regeni è una questione di Stato

Il Piccolo INTERNO

La verità sull'uccisione di Giulio Regeni «è una questione di Stato» per la quale le istituzioni devono parlare «con una sola voce».

Il governo e le istituzioni devono coordinarsi per portare avanti con una sola voce questa questione che è una questione di Stato che non sarà mai abbandonata finché non otterremo i colpevoli».

«Domani sarò a Fiumicello - ha riferito Fico ai cronisti - proprio per ricordare i quattro anni dalla scomparsa di Giulio Regeni. (Il Piccolo)

Ne parlano anche altri media

Oggi constatiamo che, nonostante le importanti rivelazioni emerse sulla dinamica dell'omicidio, l'istituzione di una Commissione monocamerale d'inchiesta e le dichiarazioni del nuovo governo Conte, pochi avanzamenti concreti sono stati compiuti nelle indagini. (Tuttosport)

Si è tenuta sabato alle 19 in Cortile Federico II la fiaccolata per chiedere “Verità per Giulio Regeni”, un’iniziativa organizzata dal Gruppo giovani 102 e Gruppo Cremona 288 – Amnesty International in occasione del quarto anniversario dalla scomparsa del ricercatore triestino al Cairo. (Cremonaoggi)

Dobbiamo impegnarci il più possibile affinché si possa raggiungere qualche risultato, è una battaglia importante sui diritti umani». È ormai e purtroppo tradizionale la fiaccolata silenziosa che ha segnato a Fiumicello (Udine) – paese natale del ricercatore – l’anniversario della tragica scomparsa di Giulio Regeni a Il Cairo. (Avvenire)

Non si sa ancora la verità nonostante le richieste siano state tante. Luci accese in tutta Italia in occasione del quarto anniversario della scomparsa al Cairo di Giulio Regeni. (Giornale di Sicilia)

(UDINE) — Il 2020, promette il presidente della Camera Roberto Fico, dovrà essere l’anno di Giulio Regeni. «Questa bicicletta — aggiunge — è simbolo della tenacia, dell’andare avanti, dell’impegno e della determinazione». (Corriere della Sera)

Enjoy the videos and music you love, upload original content, and share it all with friends, family, and the world on YouTube. (La Repubblica)