COSÌ PUÒ DIVENTARE LA SANITÀ ITALIANA

Redazione AriaMediterranea SALUTE

L’accelerazione che il PNRR imprimerà alla trasformazione di tutto il sistema sanitario imporrà la rivisitazione delle competenze necessarie.

Le linee di indirizzo per le future policy e le scelte manageriali si sono focalizzate su tre macro-aree: Politiche del personale, Sanità digitale per l'innovazione dei processi di cura e Utilizzo dei Big data con finalità di analisi e programmazione sanitaria. (Redazione AriaMediterranea)

Su altri media

“Le risorse stanziate per la sanità, con la legge di Bilancio, consentono nuove prospettive di sviluppo in un settore che, per troppo tempo, è stato interessato da tagli lineari alla ricerca scientifica, al personale precario, alla formazione, ai posti letto e ai budget”. (Il Tabloid)

Oggi sono convinta che per questi lavoratori dell’ex Provincia è un altro importante momento di soddisfazione perché vengono ripagati pienamente tanti sacrifici e tante battaglie che ho avuto modo di condividere con loro” Tra le righe si prevede la stabilizzazione del personale precario assunto nel servizio sanitario per l’emergenza covid. (BlogSicilia.it)

“I due miliardi di finanziamento aggiuntivo del Fondo Sanitario Nazionale – conclude – ci consentono di poter guardare con rinnovato ottimismo ad una nuova stagione per la sanità pubblica” La seconda, invece, coinvolge chi abbia maturato, al 31 dicembre 2024, alle dipendenze dell’azienda o dell’ente del Servizio Sanitario Nazionale, almeno trentasei mesi di servizio. (Nurse Times)

La Regione Molise 'soffre' da anni la carenza di personale sanitario dovuta in particolare allo stop del turn over imposto dal Piano di rientro per il disavanzo sanitario. Le modalità di assunzione avverranno attraverso concorsi, mobilità, stabilizzazioni e graduatorie specialistiche (Sky Tg24)

“Una legge di Bilancio che va nelal dorezione giusta per la sanità”. “Bene stabilizzazione precari e bene incremento stabile contratti specializzaione e poi considerando anche gli investimenti in ricerca e i fondi per i Piani pandemici influenzali, la legge di Bilancio sembra guardare verso una programmazione che non potrà che rafforzare il nostro sistema sanitario nazionale”. (Quotidiano Sanità)

“Nella manovra di bilancio abbiamo reso permanenti 12.000 borse di specializzazione in medicina. “Gli enti del Servizio Sanitario Nazionale vengono autorizzati a stabilizzare il personale assunto a tempo determinato durante l’emergenza Covid”. (quattrocanti.it)