Regione ai medici di base: "Uno sforzo intenso per i vaccini a domicilio"

Serve uno sforzo intenso anche per le vaccinazioni a domicilio dove le aspettative devono essere assolutamente soddisfatte.
“Grazie per tutto quello che avete fatto durante questo anno terribile - ha esordito il presidente della Regione, Michele Emiliano, rivolgendosi ai medici -.
Inoltre i medici di medicina generale possono considerare anche l’ipotesi di utilizzare, anziché i propri studi professionali, i diversi hub disponibili sul territorio, previa prenotazione
Per accelerare la campagna vaccinale serve il contributo fondamentale, diagnostico e di vicinanza, dei medici di base che meglio di noi riconoscono le fragilità dei propri assistiti. (LeccePrima)
La notizia riportata su altre testate
– “In quattro giorni dovremo terminare i soggetti fragili che non possono uscire da casa e e gli ultra 80enni a domicilio. Il dottor Michele Lisco, medico di Medicina generale, è il coordinatore dei medici di base alle prese con le vaccinazioni anti Covid. (BrindisiOggi)
Da lunedì 12 aprile, il Centro vaccinale di Villa delle Ginestre sarà a disposizione anche dei Medici di medicina generale di Palermo che hanno aderito all’iniziativa. (Tele Occidente)
Solo con voi possiamo fare 30/40mila dosi al giorno, che significa raddoppiare ogni giorno le somministrazioni”. Riteniamo, con il supporto di tutti, a cominciarla e dai medici di base, di poter fare tra i 6mila e i 7mila vaccini al giorno) (FoggiaToday)

Nella vaccinazione a domicilio assicurano dall’Ats, saranno impiegati anche i medici Usca, le unità speciali di continuità assistenziale(le ex guardie mediche) Il vaccino inoculato è il Moderna (due dosi: al tempo 0 e al 28esimo giorno) e il tempo medio dell’erogazione è di trenta minuti. (La Gazzetta di Mantova)
Ma non mancano le polemiche da parte delle associazioni dei medici, che lamentano difficoltà organizzative e ritardi. A Palermo e provincia prende il via la campagna di vaccinazione anti-Covid anche da parte dei medici di base e di continuità assistenziale. (BlogSicilia.it)
Come concordato durante l'incontro virtuale, tutte le vaccinazioni destinate agli over 80 sia a domicilio che nel proprio studio saranno completate dai medici di medicina generale, sulla base degli elenchi dei soggetti vaccinati che sarà la stessa ASL a fornire per facilitare le procedure. (MolfettaViva)