Morto monsignor Luigi Negri: aveva firmato l'appello contro le restrizioni Covid • Imola Oggi

Imola Oggi INTERNO

Monsignor Perego lo ha ricordato nella messa del 31 dicembre e ha invitato i sacerdoti e fedeli a pregare per lui nella messa del primo gennaio.

Tra i promotori l’ex Nunzio in Usa, monsignor Carlo Maria Viganò

Lo hanno annunciato nelle scorse ore, con un comunicato, l’arcivescovo Gian Carlo Perego e il clero dell’Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, dove Negri è stato arcivescovo tra il 2012 e il 2017. (Imola Oggi)

Ne parlano anche altri giornali

La sua morte è stata accolta con dolore nella diocesi di Ferrara e nelle chiese ferraresi si è pregato in suffragio. Monsignor Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara-Comacchio dal 2013 al 2017, è morto l’ultimo giorno del 2021 a Cesano Boscone. (La Nuova Ferrara)

Vino alla lobby di Comunione e Liberazione , ha dedicato molte energie alla promozione dell'omofobia. L'arcivescovo emerito di Ferrara, Luigi Negri, è morto all'età di 80 anni. (Gayburg)

Don Luigi è morto nella casa di cura Sacra Famiglia Cesano Boscone (Milano) dove era ricoverato da alcuni giorni. Un teologo di prim’ordine, fra i primissimi allievi di don Luigi Giussani. (Corriere della Sera)

«L’ufficio di padrino nei due sacramenti del battesimo e della confermazione ha perduto il suo significato originario – scrive il Vescovo monsignor Domenico Mogavero nel decreto – limitandosi a una presenza liturgica puramente formale alla quale non segue l’accompagnamento del battezzato e del crismato nel cammino di crescita umana e spirituale» Per tutto il periodo di vigenza del Decreto ad accompagnare chi deve ricevere il battesimo o la cresima saranno i genitori o chi ne ha curato la preparazione. (Trapani Oggi - Notizie di cronaca, politica, attualità Trapani)

Sui migranti, ancora, Negri ebbe modo di dire “la Chiesa non può mai rinunciare a mettere al primo posto la fede E’ morto mons. (Secolo d'Italia)

Mons. Negri sarà sepolto a Vignate nella tomba di famiglia Nato a Milano il 26 novembre 1941, era stato ordinato presbitero il 28 giugno 1972. (Conferenza Episcopale Italiana)