Kubica: il miglior tempo che la F1 non deve dimenticare

Motorsport.com Italia SPORT

D’accordo le gomme C5 a mescola morbida, d’accordo il serbatoio quasi vuoto, d’accordo la power unit in modalità da qualifica, ma la prestazione di Robert Kubica non può essere messa in sott’ordine.

Il ritorno di Kubica in F1 doveva essere una bella favola da scrivere, che doveva dare il valore dell’uomo a prescindere dalla macchina.

Non può e non deve essere ridotta a un episodio.

Ma deve essere molto dura affrontare un’intera stagione come Sancho Panza contro i mulino a vento. (Motorsport.com Italia)

Ne parlano anche altri media

Tornando invece alla classifica di giornata, Leclerc ha fatto segnare il 13° tempo, preceduto dai crono siglati da Daniel Ricciardo e Carlos Sainz. Vettel si è detto particolarmente soddisfatto dei progressi fatti dalla vettura, particolarmente in curva, confermando che i nuovi aggiornamenti rappresentano un passo in avanti. (Motori Fanpage)

Vettel ha anche innescato una delle due bandiere rosse della giornata, uscendo di pista e finendo successivamente in testacoda. Da segnalare inoltre che Vettel e Hamilton, nelle prime battute della mattina, hanno fatto un paio di run provando le gomme prototipali per Zandvoort. (Motorsport.com Italia)

Il crono risale a questa mattina e ha resistito anche nel pomeriggio agli assalti dell'olandese Max Verstappen (la 'sua' Red Bull, però, si è fermata nel finale, dopo un 1'17"347) e Sergio Perez (Racing Point, in 1'17"428). (Tuttosport)

Test 2 - F1 2020: line up Piloti Giorno 1 Uniche eccezioni la Haas F1, che impiegherà solo Romain Grosjean, e l'Alfa Romeo, che utilizzerà sì 2 piloti, ma uno di questi non è titolare: si tratta di Robert Kubica, terzo pilota e tester del team che ha sede a Hinwil. (Motorsport.com Italia)

La prima giornata della seconda settimana di test della Formula 1 è andata in archivio a Barcellona con altre 8 ore di lavoro molto importanti per tutti i team in preparazione del primo appuntamento della stagione (15 marzo a Melbourne). (Eurosport.it)

Il polacco, collaudatore della Alfa Romeo, ha timbrato 1:16.492 e ha così preceduto di quattro decimi l’olandese Max Verstappen (Red Bull) e il messicano Sergio Perez (Racing Point). L’altra Rossa di Charles Leclerc è tredicesima a 1.539. (OA Sport)