Alerion, si aggiudica asta per due progetti eolici in Puglia

Il Messaggero ECONOMIA

(Teleborsa) - Alerion Clean Power, attraverso la propria controllata Enermac, si è aggiudicata nell'asta FER indetta dal GSE (Gestore Servizi Energetici) 51 MW di nuova capacità rinnovabile per 2 progetti eolici, rispettivamente di 27,2 MW e 23,8 MW, con una produzione attesa complessiva pari a circa 130 GWh/anno.

In particolare, Enermac beneficierà di una tariffa incentivante per gli impianti di Alerion pari a 68,25 euro/MWh per un periodo di 20 anni. (Il Messaggero)

La notizia riportata su altri media

Alerion Clean Power S.p.A., attraverso la propria controllata Enermac S.r.l., si è aggiudicata nell’asta FER indetta dal GSE (Gestore Servizi Energetici) 51 MW di nuova capacità rinnovabile per 2 progetti eolici, rispettivamente di 27,2 MW e 23,8 MW, con una produzione attesa complessiva pari a circa 130 GWh/anno. (Investire Oggi)

Qui di seguito il calendario completo dei bandi previsti dal Decreto 4 luglio 2019, con relativa data di pubblicazione delle graduatorie sul sito del GSE. Secondo bando per incentivi alle rinnovabili: pubblicate le graduatorie sul sito del GSE. (ingenio-web.it)

(askanews) - Pubblicate le graduatorie dei Registri e delle Aste relativi al secondo bando previsto dal Decreto 4 luglio 2019. "Il nostro Paese ha un'importante risorsa offerta dall'energia eolica e dalle rinnovabili e non va sprecata - conclude -. (Yahoo Finanza)

In occasione della pubblicazione delle graduatorie, il Gestore ha anche ricordato le date delle prossime gare:. Il GSE pubblica i risultati del secondo bando del decreto FER 1. (Rinnovabili)

Attualmente, in Scozia ci sono circa 380mila edifici situati in aree non metanizzate e dotati di riscaldamento elettrico, o comunque dotabili di altre soluzioni di climatizzazione a elettricità, come ad esempio le pompe di calore. (Nextville.it)

Valeria Panigada 29 maggio 2020 - 11:26. MILANO (Finanza.com). Alerion Clean Power, attraverso la propria controllata Enermac, si è aggiudicata, nell’asta indetta dal Gestore Servizi Energetici, 51 MW di nuovacapacità rinnovabile per 2 progetti eolici, rispettivamente di 27,2 MW e 23,8 MW, con una produzione attesa complessiva pari a circa 130 GWh/anno. (Finanza.com)