Fedez: "Ddl Zan oggi affossato al Senato e Renzi in Arabia, bravi tutti"

Adnkronos INTERNO

Fedez commenta così l'esito del voto che al Senato oggi ha fatto scattare la 'tagliola' sul ddl Zan, con lo stop al provvedimento.

"Il ddl Zan è stato affossato, l'Italia continuerà ad essere uno degli ultimi paesi europei senza una legge contro l'omotransfobia".

Il rapper prende di mira in particolare Matteo Renzi.

Oggi, lo stop.

"Ma il Renzi che si proclamava paladino dei diritti civili è lo stesso che oggi pare sia volato in Arabia Saudita mentre si affossava il DDL Zan?

(Adnkronos)

La notizia riportata su altri media

LEGGI ANCHE => DDL Zan, dopo il suo coming out arriva il sostegno della senatrice forzista. Si tratta quasi certamente di senatori di Italia Viva, dato che il partito di Matteo Renzi aveva già espresso una serie di perplessità sul DDL Zan (Periodico Italiano)

L'ex Sant'Uffizio aveva spiegato quale dovesse essere il corretto atteggiamento che un parlamentare di fede cattolica avrebbe dovuto tenere nei confronti del ddl Zan. Il segretario del Partito Democratico non ha voluto dialogare con le forze del centrodestra sul merito del disegno di legge. (ilGiornale.it)

Ma il Renzi che si proclamava paladino dei diritti civili è lo stesso che oggi pare sia volato in Arabia Saudita mentre si affossava il DDL Zan? Mentre nel centrosinistra è in corso il classico scambio di accuse, Fedez con un cinguettio su Twitter ha invece puntato il dito contro Matteo Renzi, reo di essere in Arabia Saudita ospite di un panel invece che a Palazzo Madama. (Money.it)

Ha difeso i principi fondamentali della legge zan, aprendosi anche ad un confronto teso ad ampliare i consensi. Sul futuro dello ddl Zan dovremo decidere come e su che base". (Adnkronos)

Dicevano…», aggiunge Fedez commentando così l'affossamento odierno del disegno di legge Zan Dopo che la 'tagliola' ha bloccato al Senato il ddl Zan, il disegno di legge contro l'omotransfobia, arriva l'ira di Fedez contro Matteo Renzi e gli altri politici. (leggo.it)

All’ora di pranzo la presidente di Palazzo Madama, Elisabetta Casellati, concede il voto segreto, tra le polemiche della parte giallorossa dell’emiciclo. Contestata anche l’autorizzazione al voto segreto di un passaggio che per molti atteneva semplicemente alle procedure d’aula. (L'HuffPost)