ZEROe: Airbus presenta l’aereo del futuro a zero emissioni

Meteo Giornale ECONOMIA

Chiamato ZEROe, l’aeromobile, alimentato a idrogeno, è previsto che possa debuttare in servizio nel 2035.

Turbofan e Turboprop differiscono in quanto il primo è un turbogetto che può percorrere fino a 2000 miglia nautiche (circa 3600 km) e trasportare fino a 200 passeggeri; il secondo un turboelica più adatto ai voli a corto raggio, potendo percorrere fino a 1000 miglia nautiche e trasportare fino a 100 passeggeri. (Meteo Giornale)

La notizia riportata su altre testate

L’idea dell’ala raccordata al corpo, in stile Stealth ma ovviamente con alcuni ‘ridimensionamenti’ stilistici per rendere civile l’utilizzo, è la cifra del terzo progetto Airbus, detto blended-wing body. (FormulaPassion.it)

I velivoli a zero emissioni. Questi concept, denominati ZEROe, rappresentano un primo passo verso un velivolo commerciale a zero emissioni a base carbonio. Airbus, leader nella ricerca e sviluppo di soluzioni di volo alternative, ha presentato a Tolosa 3 concept di velivoli a zero emissioni di carbonio che potrebbero entrare in servizio entro il 2035. (AerospaceCuE)

Nel complesso, la Francia prevede di investire sette miliardi di euro nello sviluppo di soluzioni a idrogeno, mentre la vicina Germania ne mette da parte nove miliardi. Lo sviluppo di un aereo che utilizza carburante privo di emissioni di carbonio non richiederebbe "alcun importante progresso tecnologico", ha detto Faury. (AGI - Agenzia Italia)

I tre progetti condividono il nome in codice ZEROe, ma si distinguono per motore, grandezza e posti disponibili. Il primo progetto si basa su un motore a reazione con turboventola. (DMove.it)

Airbus sottolinea che per affrontare queste sfide nelle operazioni quotidiane, gli aeroporti richiederanno importanti infrastrutture di trasporto e rifornimento di idrogeno. (The MediTelegraph)

Parliamo di ZEROe, il primo aero a idrogeno, di tipo commerciale, che attraverserà i cieli europei e che potrebbe entrare in servizio già nel 2035. La società presenterà questo pomeriggio i concept del nuovo aeromobile, tre progetti di velivoli che si differenziano tra loro per portata, tecnologia propulsiva e aerodinamicità. (Rinnovabili)