Presidenziali in Moldovia, la filo europea Maia Sandu verso la vittoria

Gazzetta di Parma ESTERI

La probabile vittoria di Sandu, che ha 48 anni, in questa ex repubblica sovietica rischia di creare nuovi grattacapi a Mosca, già alle prese con movimenti di protesta in altri Paesi sotto la sua sfera d’influenza, come la Bielorussia e il Kirghizistan, dopo aver dovuto rinunciare ai suoi legami con l’Ucraina dal 2014.

Entrambi i candidati hanno denunciato brogli nelle operazioni di voto, ma hanno fatto appello alla calma, invitando la popolazione ad attendere serenamente il responso delle urne. (Gazzetta di Parma)

Su altri giornali

E la sua vittoria è un po’ anche una rivincita delle donne in generale così come era già successo, da noi, con l’elezione della prima donna ministro italiana. La prima presidente donna della Moldavia ha sconfitto al ballottaggio il suo avversario Igor Dodon con il ben 57% delle preferenze. (Bigodino.it)

L'ex premier della Moldavia e leader del partito "Azione e Solidarietà" Maia Sand ha vinto al secondo turno le elezioni presidenziali del suo Paese, raccogliendo il 57,75% dei consensi. Lo riferisce la Commissione elettorale centrale di Chisinau, al termine dello spoglio del 100% delle schede. (Sputnik Italia)

Determinanti per la sua elezioni saranno i voti della diaspora all’estero, almeno 200.000, e quelli della Transnistria. Se eletta, Sandu proseguirebbe il percorso verso l’Unione europea intrapreso dalla Moldova negli ultimi anni: del 2014 è l’accordo di liberalizzazione dei visti mentre del 2016 è quello di associazione con Bruxelles. (Il Messaggero)

Con il 57,75% dei voti, la candidata filo-europea Maia Sandu ha sconfitto il presidente uscente Igor Dodon al secondo turno di elezioni presidenziali. L’affluenza al voto del 52,78% è stata di molto superiore a quella del primo turno (di cui abbiamo parlato qui). (East Journal)

Lo sfidante filo-russo Igor Dodon denuncia brogli - LaPresse /CorriereTv. (LaPresse) Maia Sandu, 48 anni, ha vinto le elezioni presidenziali in Moldavia. (Corriere TV)

La vittoria di Sandu significa dare la priorità ai legami della Moldavia con l'Ue e con i suoi vicini diretti, Romania e Ucraina", spiega Cristina Gherasimov. La Moldavia ha una nuova presidente: è filo-occidentale, europeista ha 48 anni e incarna la voglia di cambiamento e democrazia espressa dagli elettori. (Euronews Italiano)