Dissesto idrogeologico

LaC news24 INTERNO

È quanto afferma Anna Parretta, presidente di Legambiente Calabria.

È un disastro annunciato nella sua genesi e nei suoi effetti.

«Legambiente Calabria si batte da anni per la messa in sicurezza del territorio, ponendo in luce e denunciando i troppi scempi consentiti da sconsiderate scelte politiche

Dal 2010 ad oggi, per come emerge dal dossier Città clima recentemente presentato da Legambiente, la Calabria è stata colpita da oltre 60 eventi climatici estremi». (LaC news24)

Ne parlano anche altri giornali

13 Agosto 2022 13:25. “Sembra che non sia successo nulla, è incredibile”, afferma Santo Palumbo in un video pubblicato sui social. Da questa mattina Scilla è già tornata ad essere fruibile da visitatori e turisti. (StrettoWeb)

Abbiamo condiviso momenti molto belli e sono con loro con tutto il cuore”. “Grazie Lorenzo Jovanotti Cherubini per la solidarietà è certo che ti siamo rimasti nel cuore!”, ha commentato il sindaco di Scilla, Pasquale Ciccone (StrettoWeb)

Abbiamo condiviso momenti molto belli e sono con loro con tutto il cuore”. “Grazie Lorenzo Jovanotti Cherubini per la solidarietà è certo che ti siamo rimasti nel cuore!”, ha commentato il sindaco di Scilla, Pasquale Ciccone (Telemia)

Abbiamo sistemato tutto e domani al risveglio il paese si mostrerà nel suo solito splendere, pronto ad accogliervi. Grazie al grandissimo lavoro di volontari, vigili e residenti, la perla in provincia di Reggio Calabria è già tornata a splendere dopo la devastazione provocata dal maltempo di questa mattina. (Telemia)

Ma i calabresi, si sa, non si arrendono così facilmente: cittadini, turisti e volontari si sono rimboccati le maniche e in serata lo scenario è già cambiato rispetto a questa mattina, come è possibile vedere dalla gallery fotografica scorrevole in alto a corredo dell’articolo. (MeteoWeb)

A Scilla, quindi, ad ogni temporale estivo succede un disastro: da cosa può dipendere? Gli esperti (quelli seri e senza posizioni ideologiche prevenute) non hanno dubbi: tutto dipende dalla cementificazione selvaggia del territorio, e nel caso specifico degli interventi che hanno tombato il torrente Livorno, conosciuto a Scilla come torrente “Liurni“. (MeteoWeb)