Città Metropolitana di Roma Capitale. Ammesso il progetto di riforestazione presentato dal Comune di Segni. «Sarà il più grande per estensione territoriale, secondo solo a Roma»

I tempi saranno abbastanza celeri, come ha evidenziato Pierluigi Sanna.

Nell’incontro tenutosi Lunedì 6 Giugno, presso la sede della Città Metropolitana di Roma Capitale di Palazzo Valentini, il Vice Sindaco Metropolitano Pierluigi Sanna ha comunicato gli 11 Comuni ammessi al finanziamento, tra cui Segni insieme ad altri Comuni grandi come Guidonia, Civitavecchia, Fiumicino, Grottaferrata, Anguillara e la stessa Roma, e piccoli come Capranica Prenestina. (Cronache Cittadine)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Leggi anche. Cibo, alimentazione, e in particolare sostenibilità alimentare, sono protagonisti di tantissimi eventi anche di questa edizione del Salone del Mobile dedicata alla progettazione del futuro all'insegna del rispetto dell'ambiente. (Vanity Fair Italia)

advertisement. Intervengono Vania Statzu, vice presidente della Fondazione MEDSEA e i referenti per la Sardegna di Too Good To Go, la app n° 1 al mondo per combattere gli sprechi alimentari (Sardegna Reporter)

Tanti sono gli eventi del Fuorisalone che, da oggi a domenica, accompagnano i milanesi e non alla scoperta del design. Alla Statale, Design re-generation con 40 installazioni, a cura di Interni; alle 5Vie Prototyping Utopias; alla Braidense (da oggi all'8) i Prada Frames, riflessione fra ambiente e progetto. (leggo.it)

Se guardi The A-maze Garden dall’alto, poi, è ancora più interessante.” ha dichiarato Piero Lissoni, a cui si unisce Francesco Canesi Lissoni: “Un labirinto di vettori in movimento per raccontare tra mille riflessi l’universo di Amazon. (Agenzia askanews)

NVK Design e INAF hanno progettato un oggetto funzionale che migliorerà efficacemente le condizioni ambientali della nostra esistenza. (MI-LORENTEGGIO.COM – LE ULTIME NOTIZIE DI CRONACA, POLITICA, ANNUNCI, SPORT, FOTO E VIDEO DI MILANO E LA LOMBARDIA)

Per la Milano Design Week ho immaginato questo nuovo murales che accenderà i riflettori sui temi di tecnologia, design e mobilità, una combinazione perfetta di innovazione e funzionalità”. Cheone, all’anagrafe Cosimo Caiffa, ha raccontato della nascita di questa opera di street art: “Come possiamo oggi progettare tecnologie che rispondano ai bisogni umani e che guardino al futuro, date le sfide che ci pone il mondo moderno? (FormulaPassion.it)