Riforma del Catasto, parte la caccia alle case fantasma: cosa sono

QuiFinanza INTERNO

Caccia alle case fantasma: cosa prevede la riforma del catasto. La caccia alle case fantasma ripartirà con una semplificazione delle comunicazioni e dell’uso di strumenti ai fini dei controlli sul territorio da parte degli enti locali.

L’iter della riforma del catasto. Il testo dell’accordo sul nuovo catasto è sfumato, come tutte le norme che scaturiscono da una mediazione politica (ecco chi pagherà di più con le nuove regole sul catasto)

La riforma del Catasto si arricchisce di un nuovo capitolo, costruito sulla base di un accordo di maggioranza che ha superato lo stallo raggiunto in Commissione Finanze della Camera. (QuiFinanza)

Su altre testate

Lotta all'evasione. Con la riforma, poi, si vogliono scovare gli immobili fantasma, cioè abusivi o registrati in modo diverso dal reale, e che sarebbero più di un milione. Il primo sarà sempre quello catastale, preso oggi in considerazione per calcolare quante tasse pagare e spesso non aggiornato ai prezzi di mercato. (Sky Tg24 )

Un Paese normale deve conoscere la fotografia reale di tutto il patrimonio immobiliare presente sul suo territorio. serve a classificare e a determinare i valori sulla cui base si pagano le imposte sugli immobili. (Corriere della Sera)

Per Gabriele Scicolone, Presidente dell’Associazione di via Flaminia,. advertisement. “il dibattito è del tutto focalizzato, in sede politica, su temi fiscali pur condivisibili;. ma a nostro avviso occorre spostare l’attenzione su temi applicativi, di natura tecnica, senza i quali ogni operazione di riforma rischierebbe di non raggiungere più ambiziosi obiettivi. (Sardegna Reporter)

Dunque, ecco chi sono i proprietari di case che rischiano di pagare di più o di meno. Approfondimento. Ecco la buona notizia sulla riforma del catasto e quali città saranno destinate a pagare di più (Proiezioni di Borsa)

Tradotto, le tasse non si toccano e, per dirla politicamente, non si passa da un regime 'catastale' ad un 'patrimoniale' basato su valori reali Il testo dell'accordo sul nuovo catasto è sfumato, come tutte le norme che realizzano una mediazione. (ilmessaggero.it)

Leggi anche Riforma fiscale: tutte le novità e Catasto: cosa prevede la riforma. Catasto, nessun riferimento esplicito al valore patrimoniale. L'iter è ancora lungo per arrivare ad un nuovo catasto, ma di certo c'è che le attuali informazioni verranno "integrate" con lo scopo di rendere disponibili nuove informazioni a partire dal primo gennaio 2026 e «non possano essere utilizzate per la determinazione della base imponibili dei tributi la cui applicazione si fonda sulle risultanze catastali». (Studio Cataldi)