Recensione Doom Eternal

Trama banale, come da tradizione, che serve per lo più a giustificare il cambio di setting rispetto al Doom del 2016.

Giochi per qualche ora con Doom Eternal e capisci quanto siano inconsistenti gli shooter che hai giocato fino a ieri.

Se è vero che il Doom del 2016 era il reboot della saga, allora è altrettanto vero che questo Doom Eternal rispecchi in qualche modo il secondo capitolo uscito nel 1994, almeno per quello che riguarda il sottotitolo, che recitava: Hell on Heart. (Tiscali.it)

Ne parlano anche altre testate

"Per Animal Crossing il cliente può prenotare online e poi riavere indietro i soldi una volta riaperti i negozi," ci ha detto un responsabile della catena. GameStop ci ha recentemente contattati per raccontarci tutte le opzioni che ha messo a disposizione di tutti coloro che hanno prenotato Animal Crossing e DOOM Eternal presso i loro punti vendita e non possono andare a ritirarli. (Multiplayer.it)

Se Doom era una imbizzarrita cavalcata nelle viscere dell’inferno, Doom Eternal è un treno senza freni e in fiamme che sfreccia contro una supernova. Aumentando la difficoltà, Doom Eternal si rivela davvero proibitivo, toccando picchi di estremizzazione in cui anche agendo pressoché alla perfezione si può finire per essere sopraffatti in pochi istanti. (Spaziogames.it)

Id Software ha promesso, per il lancio di DOOM Eternal, una perfetta stabilità durante il game garantendo i 60 FPS fissi per “tutte le configurazioni di gioco” (naturalmente con dettagli e risoluzioni differenti). (Spaziogames.it)

Grafica e tecnica Se c'è un aspetto di DOOM Eternal che non è invece minimamente criticabile è la sua componente tecnica. Avevamo lasciato il Doom Slayer, anche noto come Doom Guy, teletrasportato chissà dove nell'epilogo del reboot di DOOM. (Multiplayer.it)

Ma «non è davvero crunch (…), è come uno stile di vita. A parlarne, e fornire la sua interessante testimonianza, è stato Hugo Martin, game director di DOOM Eternal per id Software. (Spaziogames.it)

Doom Eternal si conferma insomma come il degno erede del suo predecessore, nonché un must have assoluto per gli appassionati degli shooter in prima persona." Tutto, in DOOM Eternal, è stato ampliato e perfezionato dagli sviluppatori al fine di mantenere quella frenesia, quel ritmo asfissiante nei combattimenti, quella costante necessità di movimento di un Doom Slayer oggi più in forma che mai. (IGN Italia)