Temporali, poi l'anticiclone africano: ecco quando cambia il meteo

ilGiornale.it INTERNO

Al Sud, invece, l'interferenza di instabilità e correnti da nord provocherà nubi pomeridiane con temporali sparsi che colpiranno le zone interne di Puglia, Campania, Calabria e Sicilia.

Piogge superiori alla norma, invece sull'Europa centro-settentrionale con il Nord Italia come linea di confine

Per il momento, quindi, si prepara un'inversione di tendenza: al Sud meteo instabile, al Centro-Nord clima asciutto e bel tempo. (ilGiornale.it)

Se ne è parlato anche su altre testate

Sud. Parzialmente nuvoloso con instabilità pomeridiana e qualche rovescio o temporale sui rilievi di Campania, Basilicata e in Calabria. Temperature stazionarie o in lieve calo, massime tra 27 e 32 (3bmeteo)

L'alta pressione è accarezzata da venti settentrionali (Maestrale). Tempo a tratti instabile. (Virgilio)

In serata tempo asciutto su tutte le regioni con nuvolosità irregolare e schiarite, salvo residui fenomeni sulle pianure di Veneto e Friuli. Previsioni meteo per domani, 21 agosto. (Centro Meteo italiano)

Il fine settimana prosegue con una domenica 21 agosto di tempo in prevalenza stabile sull’Italia grazie al rialzo della pressione, che anche all’inizio della settimana garantirà condizioni di tempo soleggiato soprattutto al Nord, nelle regioni centrali tirreniche e in Sardegna. (METEO.IT)

Domenica con meteo stabile. Domenica 21 agosto al Nord, tempo stabile e soleggiato salvo locale variabilità diurna sulle Alpi ma senza fenomeni. La domenica al nord sarà caratterizzata da meteo stabile e soleggiato, ma già da lunedì sono in arrivo nuovi rovesci sulla nostra penisola che, però, non interesseranno il Nord Italia (Prima Treviglio)

Insomma un fine settimana con tempo in prevalenza stabile sull’Italia grazie al rinforzo dell’alta pressione. Che tempo farà sabato 20 e domenica 21 agosto? (METEO.IT)