Voto in Moldova, valanga Sandu: l’economista che guiderà il Paese verso l’Ue

Corriere della Sera ESTERI

Con la Sandu si sono congratulati già moltissimi esponenti politici del vecchio continente, a cominciare dal presidente del Parlamento europeo David Sassoli.

«Abbiamo il gruppo più numeroso in parlamento e sono certo che avremo una maggioranza che continuerà a sostenere l’attuale governo», quello guidato da Ion Kiku vicino al presidente uscente.

Senza di loro, ha calcolato ancora il giornale moscovita, il margine di successo sul presidente uscente sarebbe stato solo del 3 per cento. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri giornali

La probabile vittoria di Sandu, che ha 48 anni, in questa ex repubblica sovietica rischia di creare nuovi grattacapi a Mosca, già alle prese con movimenti di protesta in altri Paesi sotto la sua sfera d’influenza, come la Bielorussia e il Kirghizistan, dopo aver dovuto rinunciare ai suoi legami con l’Ucraina dal 2014. (Gazzetta di Parma)

La Moldavia e l'Ue hanno firmato un trattato nel 2014 che ammorbidisce le barriere commerciali. L'Ue è pronta a sostenere la Moldavia", scrive Von der Leyen su Twitter. (Euronews Italiano)

E la sua vittoria è un po’ anche una rivincita delle donne in generale così come era già successo, da noi, con l’elezione della prima donna ministro italiana. Per questo, Maia Sandu si è promessa di rimettere in piedi il proprio paese e dargli tutto ciò di cui ha bisogno. (Bigodino.it)

"Abbiamo assistito a una sorprendente mobilitazione dei moldavi, nonostante la crisi, nonostante la mancanza di fiducia nelle istituzioni pubbliche, nonostante la sporca campagna elettorale, la gente ha votato in grande numero sia qui che all'estero", ha detto con soddisfazione Sandu. (Corriere TV)

Determinanti per la sua elezioni saranno i voti della diaspora all’estero, almeno 200.000, e quelli della Transnistria. Se eletta, Sandu proseguirebbe il percorso verso l’Unione europea intrapreso dalla Moldova negli ultimi anni: del 2014 è l’accordo di liberalizzazione dei visti mentre del 2016 è quello di associazione con Bruxelles. (Il Messaggero)

Un nuovo video del canale YouTube Understanding Politics approfondisce più nel dettaglio le questioni principali legate a questo voto e al suo risultato:. Il 92, 94% degli elettori all’estero ha votato per Maia Sandu. (East Journal)