Su Netflix la storia di Wanna Marchi, regina delle alghe nel regno dello scioglipancia

S’è fatta largo con le spalline d’acciaio e a passo di panzer Wanna Marchi, scrivendo all’italiana il romanzo del sogno americano, contraltare delle storie di quei telepredicatori della West Coast che miracolavano paraplegici girando in Cadillac. L’iperbolica vita della televenditrice italiana più controversa, finalmente è sullo schermo. Netflix ha distribuito il suo biopic formato docu-serie (5 puntate scritte da Alessandro Garramone e Davide Bandiera, dirette da Nicola Prosatore e prodotte da Fremantle Italia). (LaC news24)

Su altri giornali

advertisement. Spiega Tore Cherchi, presidente della Fondazione Berlinguer: «Si tratta di un progetto di restituzione alla città di un importante luogo di dibattito, in uno dei quartieri più popolari e complessi del capoluogo. (Sardegna Reporter)

Perde il padre da giovane, a soli 15 anni. Sembrava quasi un destino segnato il suo, quasi sicuramente sarebbe andata in sposa ad un contadino locale con cui avrebbe avuto dei figli. (Napolike)

Nella serie delle persone che hanno lavorato con Wanna Marchi parlano solo in tre. Non possiamo prevedere tutte le domande che vi state facendo dopo aver visto la docuserie su Wanna Marchi uscita su Netflix il 21 settembre, ma oltre alla lunga intervista all’autore abbiamo provato a rispondere a cinque di quelli più pressanti. (BadTaste.it TV)

La sonda spaziale Voyager 2 ha scoperto un satellite di Urano. Ma sugli schermi televisivi d'Italia spopola la regina dei prodotti dimagranti e delle televendite, che tra qualche anno sarà arrestata per truffa. (GQ Italia)

Anni e 6 mesi è questa la pena che devono scontare Wanna Marchi e sua figlia, Stefania Nobile, per bancarotta fraudolenta, truffa aggravata e associazione per delinquere, e sono tornate di nuovo davanti alla telecamera per raccontare il loro viaggio; è questo ciò che narra Wanna, la docuserie scritta da Alessandro Garramone con Davide Bandiera, diretta da Nicola Prosatore e disponibile su Netflix dal 21 settembre 2022. (Cinematographe.it)

Intervista ad Alessandro Garramone, autore di Wanna, docu-serie Netfliix: tutti i retroscena del progetto svelati da chi ci ha lavorato due anni tra indagini compulsive, litigi con la Marchi e le risposte alle critiche per aver subordinato il dolo delle vittime delle truffe al racconto della vita della teleimbonitrice. (Fanpage.it)