Petrolio, arriva Biden ma il mercato guarda all'Opec

FIRSTonline ECONOMIA

Il clima, del resto, non è certo più brillante se si guarda alle majors del petrolio.

Tutte le previsioni che hanno preceduto il voto Usa davano per scontato che l’industria del petrolio fosse schierata dalla parte di Trump.

I prezzi dell’oil risalgono nonostante l’impronta verde del nuovo presidente Usa e fanno da traino alla old economy.

Il cartello potrebbe decidere di estendere gli attuali tagli di 3-6 mesi, in attesa che il mercato della domanda torni alla normalità dopo i vari lockdown. (FIRSTonline)

Su altri giornali

È abbastanza facile intuire, quindi, come la seconda ondata di contagi possa svolgere un ruolo importante nell’andamento del prezzo petrolio, con i vari trader e investitori che stanno seguendo con grandissima attenzione l’evolversi della vicenda sanitaria. (Gazzetta dell'Emilia & Dintorni)

A questo punto, è molto probabile che il Brent stia guardando verso il livello di $ 50 poiché sembra che le persone stiano scommettendo sul vaccino che cambia il quadro generale della domanda. (FX Empire Italy)

La condizione di Slaoui per accettare l'incarico proposto dalla Casa Bianca era proprio quella di non avere "interferenza politica". Il risultato principale dell'Operazione Warp Speed ​​è stato l'accelerazione degli investimenti nella produzione, ha affermato Angela Rasmussen, virologa alla Columbia University, citata sempre dal Ft. (Yahoo Finanza)

Anche il prezzo del gas naturale ha ripreso a crescere e attualmente si trova a 2,93 dollari. Per uno sguardo a tutti gli eventi economici di oggi, controlla il nostro calendario economico. (FX Empire Italy)

Il prezzo del petrolio continua a salire e punta ora i 50 dollari al barile. Il petrolio corre verso quota 50 dollari al barile. Il petrolio, considerato tradizionalmente un asset finanziario ad alta affidabilità, è stato protagonista quest’anno di performance altalenanti, con la crisi sanitaria che ha influito pesantemente sulla sua quotazione. (Money.it)

Il Wti ha chiuso a 45,71 dollari, in rialzo di 80 cents e successivamente, nell’after hours segna una limatura a 45,53 dollari. Il barile di Brent, il greggio di riferimento del mare del Nord si scambia a 48,43 dollari, l’1,19% in più dall’ultimo fixing e si massimi da inizio marzo. (askanews)