Musk su Twitter: "Compro lo United". Ma è uno scherzo: "Tifo per i Red Devils, ma..."

La Gazzetta dello Sport ECONOMIA

Inoltre, compro il Manchester United", ha scritto il 51enne multimiliardario che capeggia la classifica degli uomini più ricchi del mondo.

Dopo due sconfitte consecutive, inclusa un'umiliante 0-4 rimediato lo scorso fine settimana a Brentford, il Manchester United attualmente è ultimo

Elon Musk, ad di Tesla e SpaceX, ha scritto sui social (proprio su Twitter) di voler comprare lo United per poi precisare qualche ora dopo: "È uno scherzo, non comprerò mai una squadra. (La Gazzetta dello Sport)

Ne parlano anche altri giornali

Milano, 17 ago. Non compro nessuna squadra sportiva”. (Agenzia askanews)

Quello di Musk, tuttavia, si è rivelato un semplice scherzo, come spiegato proprio dall’ad di Tesla e SpaceX: “Se sono serio? Questo il tweet di Elon Musk che ha infiammato il social nelle ultime ore, facendo sognare i tifosi del club. (SPORTFACE.IT)

Prima ha annunciato di voler comprare il Manchester United, per poi qualche ora dopo smentire il tutto: "Non compro nessuna squadra sportiva, è uno scherzo di lunga data su Twitter". Elon Musk annuncia su Twitter di voler comprare il Manchester United, di proprietà della famiglia Glazer dal 2005, per poi smentirsi. (Sky Sport)

Non sarebbe la prima volta che Elon Musk utilizza Twitter per ironizzare sui suoi investimenti. In attesa dell'apertura dei mercati anche Twitter perde terreno (-0,36% a 44,3 dollari), mentre il titolo Manchester United vola del 3,75% a 13,27 dollari (Milano Finanza)

Tuttavia, il seguente tweet ha suscitato molto più scalpore: “Sto anche comprando il Manchester United, sei il benvenuto”. Elon Musk tra scherzi e mezze verità. Molti critici incolpano la famiglia americana Glazer, proprietaria del club, e li esortano a vendere. (Nanopress)

Elon Musk nella notte ha scosso i tifosi del Manchester United con un un annuncio bomba. In Inghilterra, sul versante sportivo, si è generato un via vai di voci che nella notte ha scosso non poco i mercati internazionali e soprattutto il mondo del calcio, in particolare la Premier League. (AreaNapoli.it)