Vega C, successo e incognite per il lanciatore di Avio

Start Magazine ESTERI

Il collaudo di Vega C avviene con il ventunesimo lancio di Vega (VV21) e porterà in orbita il satellite scientifico dell’Asi Lares-2.

L’Asi è principale contributore in ambito Esa per lo sviluppo del lanciatore Vega realizzato da Avio negli stabilimenti italiani di Colleferro.

Nel frattempo si cercano opzioni per azionare lo stadio superiore del lanciatore europeo. Successo per il volo inaugurale di Vega C, la versione aggiornata del lanciatore europeo Vega. (Start Magazine)

Su altre fonti

Il programma spaziale Vega è il più importante al quale Avio contribuisce. Infatti, con Vega C la capacità di carico aumenterà passando dagli attuali 1.500 kg del Vega fino a 2.300 kg (+60%) in orbita LEO. (Finanza Repubblica)

Vega C userà lo stesso launchpad di Vega ottimizzando in questo modo i costi e limitando l’impatto a Terra A confermare le previsioni è stata l’Agenzia spaziale europea (Esa), che ha rivelato alcuni dettagli della missione nel corso della conferenza stampa internazionale pre-lancio organizzata dall’Agenzia. (leggo.it)

A 1 minuto e 23 secondi dall'accensione dei razzi una serie di segnali d'allarme ha portato al secondo stop della procedura di lancio. Roma, 13 lug. (La Sicilia)

(ITALPRESS) – “La cosa peggiore per un bilancio, è certamente avere un buco”. Si apre così il testo di presentazione del Bilancio di missione della Fondazione Con il Sud. (Sardegna Reporter)

Il Sistema LARES2 è stato sviluppato da OHB Italia, sotto la guida e il coordinamento dell'Agenzia Spaziale Italiana (ilmessaggero.it)

Per la sua prima missione il Vega-C metterà in orbita il satellite Lares-2, dell’Agenzia spaziale italiana, e sei Cubesats. Il lancio inaugurale del nuovo vettore dell’Esa Vega-C era previsto inizialmente alle 14.13 ora italiana dal poligono di lancio di Kourou, nella Guyana francese. (QUOTIDIANO NAZIONALE)