Monsignor Luigi Negri è morto, fu arcivescovo di Ferrara e discusso conservatore della Chiesa

ilmessaggero.it INTERNO

Monsignor Negri è stato Arcivescovo di Ferrara-Comacchio dal marzo 2013 al giugno 2017.

Milanese, monsignor Negri è stato ex allievo di don Giussani al Liceo Berchet, tra i protagonisti della crescita del movimento Comunione e Liberazione, ma anche presule a volte discusso per le sue posizioni conservatrici e integraliste.

Monsignor Luigi Negri, chi era. Monsignor Luigi Negri nasce a Milano il 26 novembre 1941. (ilmessaggero.it)

Su altri media

Vino alla lobby di Comunione e Liberazione , ha dedicato molte energie alla promozione dell'omofobia. L'arcivescovo emerito di Ferrara, Luigi Negri, è morto all'età di 80 anni. (Gayburg)

Anzi, monsignor Negri parlò di “spazi” in cui esiste già una “situazione” scismatica. E’ morto mons. (Secolo d'Italia)

Un anno dopo monsignor Luigi Negri prese possesso canonico dell’Arcidiocesi, dove ha svolto il suo ministero episcopale reggendo la diocesi fino alla nomina nel 2017 del successore Dal liceo alla tesi su Campanella Monsignor Luigi Negri nasce a Milano il 26 novembre 1941. (Corriere della Sera)

Monsignor Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara-Comacchio dal 2013 al 2017, è morto l’ultimo giorno del 2021 a Cesano Boscone. Nei quattro anni, in cui è stato arcivescovo della diocesi di Ferrara-Comacchio, monsignor Negri non ha mancato di far sentire la sua voce, spesso sferzante, innescando anche una serie di polemiche che hanno fatto epoca. (La Nuova Ferrara)

a ieri e fino al 31 dicembre 2024. «L’ufficio di padrino nei due sacramenti del battesimo e della confermazione ha perduto il suo significato originario – scrive il Vescovo monsignor Domenico Mogavero nel decreto – limitandosi a una presenza liturgica puramente formale alla quale non segue l’accompagnamento del battezzato e del crismato nel cammino di crescita umana e spirituale» (Trapani Oggi - Notizie di cronaca, politica, attualità Trapani)

Dalle 19 alle ore 22.30 la stessa Basilica resterà aperta per un saluto all’arcivescovo emerito. Sempre attento è stato alla dignità della persona e alla difesa della vita dal suo concepimento al suo naturale spegnimento (Tempi.it)