Fame, scuole chiuse, depressione: non è un paese per ragazze

Avvenire ESTERI

Escluse quasi totalmente dalla società, la maggior parte soffre la fame e un quarto di loro mostra segni di depressione.

Il padrone di casa si è offerto di comprare uno dei fratelli di Parishad, ma i genitori hanno rifiutato.

Da settembre 2021, Save the Children ha raggiunto oltre 2,5 milioni di persone, inclusi 1,4 milioni di minori

Save the Children ha raccolto testimonianze di ragazze che hanno raccontato di avere problemi a dormire la notte perché angosciate e tormentate dai brutti sogni. (Avvenire)

La notizia riportata su altri media

Intersos esorta i Paesi donatori a finanziare interamente l'appello delle Nazioni Unite di 4.4 miliardi di dollari per l'Afghanistan, per consentire agli operatori umanitari di rispondere ai bisogni della popolazione. (Trentino)

Lo denuncia l'organizzazione umanitaria Intersos in una nota, in cui sottolinea che nel Paese sette milioni di persone oggi vivono sull'orlo della fame; mancano le strutture e il personale sanitario; i prezzi dei beni di prima necessità sono aumentati del 40% dallo scorso agosto, la moneta ha drasticamente perso valore rispetto al dollaro e la crisi di liquidità, insieme al taglio dei fondi internazionali sta rendendo più difficile l'arrivo gli aiuti umanitari. (Corriere del Ticino)

Dopo agosto 2021 sono continuati gli attentati nella capitale, in particolare attacchi terroristici ai danni di luoghi di culto e istruzione ad opera di gruppi armati Emergency rimane e si impegna a fornire la propria assistenza agli afgani come ha sempre fatto per oltre 20 anni". (Alto Adige)

In poco più di un mese di attività, ha garantito cure a oltre 4.500 persone. Secondo UNAMA, la Missione di Assistenza delle Nazioni Unite in Afghanistan, almeno il 59% della popolazione necessita oggi di assistenza umanitaria, 6 milioni di persone in più rispetto all'inizio del 2021. (Vatican News - Italiano)

Intersos esorta i Paesi donatori a finanziare interamente l'appello delle Nazioni Unite di 4.4 miliardi di dollari per l'Afghanistan, per consentire agli operatori umanitari di rispondere ai bisogni della popolazione. (La Sicilia)

Dopo agosto 2021 sono continuati gli attentati nella capitale, in particolare attacchi terroristici ai danni di luoghi di culto e istruzione ad opera di gruppi armati "Con l'uscita delle forze internazionali i problemi dell'Afghanistan non sono affatto terminati - commenta Rossella Miccio, presidente di Emergency. (La Sicilia)