Frane e nubifragi, l’anno nero della Campania

Corriere del Mezzogiorno INTERNO

Shadow Occorre metterli in fila per capire, la singola bomba d’acqua o — nel caso — il tragico smottamento di Ischia del 26 novembre scorso solleticano le nostre paure; ma per comprendere, il quadro va visto nel suo insieme. I meteorologi li chiamano «fenomeni climatici estremi» per portata e danni. E sono in aumento: 23 nell’anno che si chiude oggi. E allora, proviamo. Il 2022 è stato un anno nero in Campania per il clima, segnato da un’accelerazione degli eventi meteo che hanno provocato tanti danni e vittime: alluvioni, ondate di caldo anomalo e di gelo intenso, frane, mareggiate, siccità e grandinate non hanno risparmiato la regione. (Corriere del Mezzogiorno)

Su altre fonti

Il 2022 è stato un anno nero in Campania per il clima, segnato da un’accelerazione degli eventi meteo che hanno provocato tanti danni e vittime. Alluvioni, ondate di caldo anomalo e di gelo intenso, frane, mareggiate, siccità, grandinate non hanno risparmiato la nostra regione. (Positano Notizie)

I 10 eventi di cronaca che hanno segnato l'Italia nel 2022 I 10 eventi di cronaca che hanno segnato l'Italia nel 2022 (Notizie.it )

Immagine: Jimmy Dean. Usare l’energia in modo saggio. Utilizzare l’energia in modo saggio è un altro modo per ridurre l’impronta di carbonio. Di seguito sono elencate 14 cose che potete fare per ridurre la vostra impronta di carbonio, chiedere conto agli inquinatori e salvarvi dalla disperazione climatica. (Periodico Daily)

Per la precisione, sono stati 310, con 29 morti. Ce lo ricorda Legambiente, con i dati del suo Osservatorio Città Clima. (Giornale La Voce)

Sono numeri dell’Osservatorio “Città clima” di Legambiente, secondo cui quest’anno ci sono […] Tanto che nel 2022 sono cresciuti del 55%, e sono arrivati a 310, provocando danni e 29 morti. (Il Fatto Quotidiano)

L’anno 2022 sta volgendo al termine. Leggi anche: 2022 addio: pandemia, guerra e crisi economica hanno segnato l’anno che… (Periodico Daily)