Sciame sismico ai Campi Flegrei, anche Frosinone in preallerta per il piano di evacuazione

Sciame sismico ai Campi Flegrei, anche Frosinone in preallerta per il piano di evacuazione
ilmessaggero.it INTERNO

Anche Frosinone in pre allerta per le scosse ai Campi Flegrei. Il capoluogo ciociaro, in base al Piano di emergenza dell’Agenzia regionale di Protezione Civile del Lazio, è punto di prima accoglienza in caso di evacuazione. Se il livello di rischio dovesse alzarsi, la popolazione del Comune di Napoli (Municipio X e Fuorigrotta) verrebbe dirottata nelle regioni gemellate, quelle che hanno sottoscritto il protocollo d’intesa in funzione di un’eventuale eruzione dei Campi Flegrei o del Vesuvio (ilmessaggero.it)

Su altri giornali

Il ministro ha dichiarato: "Le stime saranno fatte nei prossimi giorni ma servono oltre 500 milioni di euro per la messa in sicurezza degli edifici". (AreaNapoli.it)

Il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci, con il Prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha tenuto una conferenza stampa al termine del vertice interministeriale sull'attività sismica nei Campi Flegrei (Governo)

Terremoti in aumento e scosse sempre più forti, suolo che si deforma, preoccupazione crescente nella popolazione. Cosa sta succedendo alle porte di Napoli, dove si trova la grande caldera vulcanica dei Campi Flegrei? Un ripasso sulle caratteristiche di questo vulcano ed il punto su quello che dicono gli esperti. (Ilmeteo.net)

Terremoto, anche l'Ue monitora i Campi Flegrei: "Pronti ad aiutare in caso di necessità"

Scuole sgomberate Non c’è pace nei Campi Flegrei. Come riporta Il Corriere della Sera alle 8 e 30 circa di oggi, 22 maggio, la terra ha tremato di nuovo. Un altro terremoto, di magnitudo 3,6. La scossa di questa mattina è stata avvertita ai piani alti in diversi quartieri di Napoli e nei comuni più vicini alla zona interessata dal bradisismo flegreo: ovvero Pozzuoli, Bacoli e Quarto. (Tecnica della Scuola)

Da qualche giorno il bradisismo nei Campi Flegrei è diventato prepotentemente un caso politico. Dopo la scossa di magnitudo 4.4 nell'area alle porte di Napoli, la più forte negli ultimi 40 anni, il governo si è riunito a Palazzo Chigi e il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci ha illustrato alcune delle misure in esame. (Liberoquotidiano.it)

Leggi tutta la notizia Occhi puntati sui Campi Flegrei anche dall'Unione europea, per le frequenti scosse di terremoto che stanno interessando tutta l'area. (Virgilio)