LEGO Porsche 911, la recensione

Il nuovo set LEGO 10295 dedicato alla mitica Porsche 911 sarà disponibile per tutti a partire dal prossimo primo marzo: preparate i soldi perché questa volta sarà davvero dura resistere.
La nuova linea “adulta” di LEGO, quella con le scatole nere per intenderci, continua a stupirci positivamente: questo nuovo set riproduce la leggendaria Porsche 911 e permette di creare addirittura due diverse versioni: la Porsche 911 Targa del 1965 e la Porsche 911 Turbo del 1973. (Lega Nerd)
Ne parlano anche altre testate
– puntata del 24/02/2021. Nel corso della puntata di oggi di vedremo l’unboxing e costruiremo insieme il set, novità 2021, LEGO Creator Expert #10295 Porsche 911, del quale potrete trovare tutti i dettagli in questo nostro articolo. (Tom's Hardware Italia)
Sempre secondo Walliser, l'eFuel non avrebbe sottoprodotti, emetterebbe minor particolato e anche meno NOx rispetto ai carburanti odierni derivati dal petrolio. Il livello di CO2 citato sarebbe appunto lo stesso emesso per la produzione e l'uso di un'auto elettrica (DMove.it)
In un’intervista rilasciata a Evo Magazine, il vice-presidente di Porsche Motorsport e GT – il dott. Frank Walliser – ha condiviso alcuni dettagli sullo sviluppo del carburante sintetico di Porsche, chiamato eFuel. (Tom's Hardware Italia)

Probabile arrivo nel 2023. La Porsche Le Mans Living Legend rappresenterà l’erede delle precedenti Carrera GT del 2003 e 918 Spyder del 2013, perciò potrebbe debuttare sul mercato internazionale nel corso del 2023, con la produzione in serie limitata affidata allo storico impianto tedesco di Zuffenhausen e il prezzo unitario quantificato in almeno un milione di euro. (Autoblog)
Durante un’intervista riguardante il lancio della nuova Porsche 911 GT3, Frank Walliser (vicepresidente della divisione Motorsport e GT di Porsche) ha rilasciato alcune dichiarazioni riguardo lo sviluppo di un carburante sintetico. (Motor1 Italia)
Un nuovo carburante che potrebbe essere utilizzato in tutti gli attuali motori a combustione interna di Porsche, senza alcun obbligo di modifica. Il carburante sintetico è più pulito e quando inizieremo la piena produzione prevediamo una riduzione di CO2 dell’85%. (Virgilio Motori)