*** Cina: nel 2020 pil +2,3%, ma ai minimi da 44 anni - Il Sole 24 ORE

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

In particolare il prodotto interno lordo e' salito del 2,3% rispetto al 2009, anno in cui l'economia, con un incremento del 6,1%, era gia' al livello piu' basso in quasi tre decenni.

red. (RADIOCOR) 18-01-21 08:44:19 (0158)NEWS 3 NNNN

L'anno scorso l'economia cinese "ha dovuto affrontare una situazione grave e complessa sia in patria sia all'estero dovuta in particolare alle enormi conseguenze dell'epidemia" del nuovo coronavirus, ha riconosciuto in una conferenza stampa Ning Jizhe, un funzionario dell'istituto nazionale di statistica. (Il Sole 24 ORE)

Se ne è parlato anche su altri media

Parliamo del 37% in meno per la regione 37%, e un dato tra il 42 ed il 45% per Aosta rispetto alla media del triennio precedente. Aosta - A spiegarlo, durante i lavori della Commissione speciale del Comune di Aosta è stato Dario Ceccarelli, a capo dell’Osservatorio economico e sociale della Regione. (AostaSera)

Secondo i dati ufficiali, le esportazioni dalla Cina, che è già diventata il primo paese esportatore mondiale, sono aumentate del 3,6% nel 2020. Inoltre, la Cina ha recuperato lo scorso anno il titolo di principale destinazione mondiale degli investimenti esteri, dal momento che oltre 129,5 miliardi di dollari sono affluiti nel Paese asiatico fino a novembre 2020. (L'AntiDiplomatico)

"Nel complesso, i dati cinesi continuano a mostrare che la Cina contonuerò a guidare il mondo fuori dalla recessione collegata alla pandemia", ha detto Jeffrey Halley, analista senior di Oanda, commentando le rilevazioni sul pil di Pechino nel quarto trimestre 2020. (Milano Finanza)

Il coronavirus è stato intercettato in una fase iniziale e il settore manifatturiero (come pure gli investimenti) hanno guidato la ripresa. Ma il virus continua a circolare di Rita Fatiguso. Il rush finale (+6,5%) è da collegare alla ripresa degli investimenti e alle performance del manifatturiero. (Il Sole 24 ORE)

Su base congiunturale, la crescita del quarto trimestre 2020 è stata del 2,6%. La Cina supera le attese ed evita la contrazione della propria economia nell'anno della pandemia di Covid-19, crescendo del 2,3% nel 2020 e del 6,5% nel quarto trimestre dello scorso anno. (AGI - Agenzia Italia)

Nell'ultimo trimestre dell'anno la crescita è stata del 2,6% (2,7% nel terzo trimestre e 3,2% le stime). Il Pil della Cina balza nel quarto trimestre 2020 del 6,5% annuo, a fronte del 6,1% atteso dagli analisti e del 4,9% registrato dei tre mesi precedenti. (la Repubblica)