Tra operai e capitani d'industria: «Tutti orgogliosi di lui». I vip in elicottero e autobus

ilgazzettino.it INTERNO

E siccome lo è, perché qui c'è il know-how mondiale degli occhiali, mandarla via da qui sarebbe una follia».

Per il Governo c'è il ministro pentastellato Federico D'Incà: «Di persone come Del Vecchio ne nascono una ogni 50 anni.

Lascia un esempio elevato ad un Paese che spesso non riesce ad avere rettitudine morale»

I big dell'economia. Nell'omaggio ad una vita e ad una carriera così lunghe, inevitabilmente si intersecano i piani temporali. (ilgazzettino.it)

Su altri media

È accaduto, oltre che nell’impianto principale, anche a Cencenighe e Sedico, nel Bellunese, e a Pederobba, in provincia di Treviso. «Sì, voi eravate la sua famiglia e dall’aldilà continuerà a darvi consigli», dice rivolta ai dipendenti la moglie di Leonardo, Nicoletta Zampillo. (ilmattino.it)

Sì, il funerale di Leonardo Del Vecchio, colorato da un mare di magliette blu, è anche una festa di popolo. Qualcosa di simile era accaduto solo pochi mesi fa, non lontano da qui, sempre in Veneto, a Tombolo, con le esequie commosse e partecipate di un altro grande del capitalismo italiano, Ennio Doris. (ilGiornale.it)

Funerali finiti, ora è tempo di raccontare e valorizzare l’eredità di Leonardo Del Vecchio. «Lui era il datore di lavoro, ma il nostro rapporto è sempre stato molto franco». I dipendenti di Luxottica al funerale di Leonardo Del Vecchio. (Il Mattino di Padova)

Molti devono accontentarsi di seguire la cerimonia dai maxischermi allestiti in fabbrica o dalle 180 postazioni aziendali in 50 diversi Paesi. Troppo pochi per contenere la grande famiglia di Leonardo Del Vecchio nel mondo. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Addio ad un uomo stupendo. E una coccarda con la scritta "Addio ad un uomo stupendo" (ilgazzettino.it)

Tra i tanti striscioni su uno si leggeva: «Grazie Presidente, sei il nostro orgoglio». Troppa gente per stare tutta nel Palaluxottica, con i suoi 5mila posti, e così i funerali di Leonardo Del Vecchio gli operai li hanno seguiti anche dai maxi-schermi sistemati in fabbrica, nel consueto luogo di lavoro. (leggo.it)